
La satira del successo
La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere)
La satira del successo
La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere)
Nel mondo antico possiamo dire che quasi tutto è spettacolo. Omero canta di fronte a un pubblico, inaugurando così la via della condivisione della paideia. La lirica corale è azione spettacolare nelle feste e nella vita della Grecia arcaica, negli orecchi e negli occhi di tutti. Il teatro è al centro della vita della polis democratica, con parola, musica, danza e azione. Ma è nell’impero greco-romano del I e II secolo d.C. che assistiamo, nel bene e nel male, a una spettacolarizzazione della cultura che per tanti aspetti richiama ciò che avviene nel nostro mondo dei media, del mercato e della globalizzazione. La cultura al tempo della Seconda Sofistica è fatta di performances nelle città, di retori e di filosofi di successo. Le categorie dello spettacolo valgono ovunque, per la religione, per il potere, per gli assetti della società, tra l’ostentazione della ricchezza e il teatro dei ruoli e delle posizioni sociali. Per questo lo sguardo critico della satira di Luciano di Samosata (II sec. d.C.) può essere una prospettiva particolarmente utile per comprendere ciò che avviene. Tuttavia, per avere a disposizione un quadro più ampio, dobbiamo risalire indietro alla commedia, tra lo spettacolo sulla scena, la disposizione satirica e la riflessione metateatrale. E poi altri segnali notevoli ci vengono dagli sviluppi delle filosofie ellenistiche fino alle provocazioni del romanzo di Petronio. Infine, tra i lavori del nostro cantiere aperto sulla satira del successo, c’è lo spazio anche per qualche proiezione moderna fino a Pasolini e a un Satyricon 2.0.
Alberto Camerotto insegna Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica, di parodia e di satira antica. Con Filippomaria Pontani ha ideato e coordina il progetto Classici Contro. Tra le pubblicazioni: Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova 2009; Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull’eroe satirico in Luciano di Samosata, Milano-Udine 2014.
Stefano Maso insegna Storia della filosofia antica e Storia della filosofia medioevale presso l’Università di Ca’ Foscari, Venezia. Si occupa soprattutto di Aristotele, Sofisti e filosofia ellenistica e romana. Dirige, con Carlos Lévy, la collana di studi Lexis Ancient Philosophy presso l’editore Hakkert di Amsterdam. Tra le pubblicazioni recenti: Grasp and Dissent. Cicero and Epicurean Philosphy, Turnhout, 2015.
ANDREA CAPRA - MADDALENA GIOVANNELLI
Università di Milano
Elenchos e bomolochos. Cultura e spettacolo: le parole della commedia in viaggio nel tempo
ELENA FABBRO
Università di Udine
Lo spettacolo del potere nelle Vespe di Aristofane
ANGELA MARIA ANDRISANO
Università di Ferrara
La satira dei nuovi spettacoli tragici. La danza corale e la danza dei Carciniti nel finale delle Vespe aristofanee (vv. 1483-1537)
ISABELLE GASSINO
Université de Rouen-ERIAC
Théâtre, spectacle et mise en scène chez Lucien: de la satire à la poétique
ORESTIS KARAVAS
Université du Péloponnèse, Kalamata-Grèce
La paratragédie comme spectacle chez Lucien
MICHELE SOLITARIO
Università di Trento - Aletheia Ca’ Foscari
La messinscena della parola filosofica in Luciano di Samosata
MORENA DERIU
Cagliari - Aletheia Ca’ Foscari
Quando la filosofia diventa spettacolo: satira e denuncia nel Nigrinus
LUCA CONTRI
Aletheia Ca’ Foscari
L’infelicità del successo. La doxokopia secondo Dione Crisostomo
AMARANTA MARUOTTI
Università di Trento - Aletheia Ca’ Foscari
Satira della iactatio eruditionis nelle Lettere a Lucilio di Seneca
SIMONE BETA
Università di Siena
La satira del (presunto) intellettuale nell’epigramma greco e latino
STEFANO MASO
Università Ca’ Foscari Venezia
Obscenitatem suam spectaculum facere. Esibizione ed elogio dell’incultura: tra Seneca e Petronio
GIAN MARIO VILLALTA
Pordenone
La satira nello specchio (vuoto) dell’interpretazione
ANDREA CERICA
Università di Pisa - Aletheia Ca’ Foscari
Petrolio di Pasolini (Appunti 32, 97 e 129c). Il riso che morde il potere, tra salotti, feste e tv
ALICE BONANDINI
Università di Trento
Erudizione e cultura spettacolare nelle biografie di Svetonio (con qualche deviazione satirica)
GIANLUIGI TOMASSI
Istituto Gonzaga - Milano
La satira del potere: Luciano e gli Antonini
ERIKA MAROSTICA
Aletheia Ca’ Foscari Ο?κτιστον θ?αμα.
Il paradigma spettacolare nel Prometheus di Luciano di Samosata
FRANCESCA BRAGATO
Aletheia Ca’ Foscari
Lo spettacolo del corpo secondo il Rhetorum Praeceptor
PILAR GÓMEZ CARDÓ
Universitat de Barcelona
Dos farsantes en acción: Alejandro y Peregrino, o la retórica de la religión en Luciano
FABIO VETTORELLO
Aletheia Ca’ Foscari
L’ostentazione è l’anima della ricchezza. La lezione dei Saturnalia lucianei
VALENTINA LISI
Aletheia Ca’ Foscari
I viaggi del successo (secondo Luciano di Samosata)
FRANCESCA MESTRE
Universitat de Barcelona
Luciano y la patria: en torno al concepto de patris entre algunos escritores griegos del siglo II
ALBERTO CAMEROTTO
Università Ca’ Foscari Venezia
Il problema del successo e la civiltà dello spettacolo al tempo della Seconda Sofistica
PAOLO PUPPA
Università Ca’ Foscari Venezia
Girolamo