
Monica Crotti
Generazioni interrotte
Riflessioni pedagogiche sull’odierna fragilita? del patto generazionale
Monica Crotti
Generazioni interrotte
Riflessioni pedagogiche sull’odierna fragilita? del patto generazionale
Il volume riflette sull’odierna fragilità del patto generazionale, elaborando attorno ai concetti di generatività e generazione/i. Si presenteranno anche esempi di “buone” pratiche di scambio intergenerazionale e politiche nazionali e internazionali di welfare attente alle dinamiche relazionali e simboliche tra generazioni.
Monica Crotti è dottore di ricerca in Pedagogia (Education), attualmente è docente incaricato dei corsi di Pedagogia generale e di Progettazione educativa presso l’Università degli studi di Torino dove, dal 2013, collabora alla formazione dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado (TFA, PAS). Inoltre, è docente incaricato dei Laboratori di Gestione delle relazioni e di Progettazione di attività educative e formative nella sede di Milano dell’Università Cattolica. Presso lo stesso ateneo è stata titolare di assegno di ricerca dal 2006 al 2013. Tra le sue pubblicazioni: Riconoscersi sulla soglia. Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa (Milano 2013); La ferita di Medusa: riflessioni pedagogiche sulla vulnerabilità umana e sociale (Milano 2009); Adottare e lasciarsi adottare (Milano 2006).
Monica Crotti - che-fare.com, 16 febbraio 2018
"Generazioni interrotte. Il conflitto"
Leggi l'estratto