
Caterina Zaira Laskaris
Grammatiche della percezione
L’arte nasce dalla percezione e trova il suo senso nell’essere percepita, costituisce pertanto un buon terreno sul quale misurare la nostra capacità di prestare attenzione all’atto di visione, che compiamo in modo automatizzato, e di comunicarlo. Attraverso l’esempio dell’approccio percettivo alle opere d’arte, si intende mettere a fuoco il tema del rapporto attuale con le immagini e con gli oggetti e soprattutto valorizzare l’esperienza di percezione in termini più generali, come elemento fondante dell’esperienza estetica e creativa.
Caterina Zaira Laskaris, storica dell’arte, è docente di Storia delle tecniche artistiche presso l’Università Cattolica di Milano e presso l’Università degli Studi di Pavia. Collabora con i Musei civici di Pavia e è responsabile della biblioteca e dell’archivio storico del Collegio Borromeo di Pavia.