
Moda, città e immaginari
Moda, città e immaginari
La moda è un aspetto fondamentale della modernità e della vita urbana. Il libro analizza il ruolo storico e attuale della moda nel dare forma agli immaginari urbani e indaga il contributo delle città ai processi immaginativi della moda. Le città sono intese come scenari e spazi di consumo, ma anche come parte del processo di produzione di nuove mode.
Moda, città e immaginari affronta le relazioni tra moda e città in chiave interdisciplinare in un arco cronologico compreso tra l’inizio del XX secolo e il presente. Il libro traccia una geografia urbana che comprende sia storiche capitali della moda, come Parigi, Milano, Anversa e New York, sia città europee ed extra-europee tradizionalmente considerate fuori dalle mappe del lusso e dell’innovazione. I temi analizzati includono il ruolo della moda nella creazione della città moderna; le relazioni tra moda e spazi urbani nelle memorie individuali; gli strumenti e le azioni curatoriali per comprendere e rappresentare le culture della moda nella città; le città della moda come stili e brand; i display e le strategie urbane dei brand della moda.
Contributi di Nathaniel Dafydd Beard, Maria Claudia Bonadio, Alessandro Bucci, Patrizia Calefato, Paola Colaiacomo, Elda Danese, Emanuele De Donno, Francesco de Luca, Riccardo Dirindin, Sara Dotto, Philippe Duboÿ, Chiara Faggella, Marta Franceschini, Paolo Franzo, Maria Luisa Frisa, Saul Marcadent, Antonio Masciariello, Gabriele Monti, Marco Pecorari, Fabio Quaranta, Maria do Carmo Rainho, Wendy Ligon Smith, Alessandra Vaccari.
Arianna Galati - Fashion Victim (Radio Libri), 22 febbraio 2017
"Moda, città e immaginari"
Ascolta la puntata