
Deborah Toschi
La ragazza del cinematografo
Mary Pickford e la costruzione della diva internazionale
Deborah Toschi
La ragazza del cinematografo
Mary Pickford e la costruzione della diva internazionale
Quali sono le pratiche di costruzione e comunicazione del divo? Qual è l’impatto del divismo americano nel contesto europeo e italiano degli albori? Dall’attore al divo, dall’America all’Europa, uno dei primi testi che si interroga sull’immagine divistica in relazione ai processi di promozione e vendita del film negli anni Dieci e Venti. Attraverso uno studio di caso esemplare, Mary Pickford, il libro ci guida attraverso la costruzione di un modello divistico sfaccettato e complesso, che impara strategicamente a rivolgersi a target molto differenti e quindi a pubblici geograficamente distanti in contesti stranieri. Dopo aver indagato il ruolo sempre più cruciale del divo nei processi di promozione e distribuzione della pellicola nel nascente scenario industriale hollywoodiano, la ricerca affronta la colonizzazione dei mercati stranieri, con particolare attenzione all’Europa e all’Italia. Da un lato si analizza il necessario smussamento dell’immagine del divo internazionale, dall’altro si indagano i processi di recezione e appropriazione degli spettatori europei e la trasformazione indelebile impressa dall’arrivo delle stelle americane nel vecchio continente.
Deborah Toschi, già ricercatore a tempo determinato dal 2009 al 2012, è attualmente assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Pavia. Autrice di numerosi saggi, ha conseguito una tesi di dottorato presso l’Università Cattolica di Milano sulla cinematografia educativa e rurale (Il paesaggio rurale. Cinema e cultura contadina nell’Italia fascista, Vita e Pensiero 2009) e si occupa di cinema italiano e di dinamiche di gender.
Film Tv, 18 settembre 2016
"Cinelibri"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 27 settembre 2016
"Hollywood: la nascita del divismo internazionale"
Leggi la recensione