
Pietro Finelli
Infinite drawing
Questo libro è uno studio e una raccolta sistematica dei disegni di Pietro Finelli, lungo un arco di trent’anni di attività. Finelli sembra riscoprire quella forza sintetica impressionante e quella flagranza immaginifica che aveva la linea nel tagliare, “incidere” e definire le figure mitologiche sui vasi della Magna Graecia, nella pittura vascolare antica, per la capacità di tale linea incisiva di bucare, per così dire, le superfici di ceramica su cui veniva applicata, emergendone con grande risalto il proprio tratto, un po’ come accade in una definizione del pensiero (anche se ciò che la linea definisce sembrano “ombre”, parenti- antenati lontani dei noir di Finelli). G.Gardella
This book is a study and a systematic collection of drawings by Pietro Finelli, over a period of thirty years of activity. Finelli seems to rediscover that synthetic and impressive strenght, that specific imagery “live” power which the line and the outline used to have in cutting, engraving and defining those mithological figures on painted Southern Italy ancient Greek ceramic vases. Those typical engraving lines used to have a certain capacity to emerge and to stand out from the ceramic surface onto which they were applied exhibiting both their track and sign in an analogical way to a scientific definition of human thought (even if what is defined by the line in that particular case looks ambiguously also like a shadow, like a far away ancestor of Finelli’s noir figures). G.Gardella
Testi/Text by Giovanni Gardella, Wolfgang Ullrich, Ferdinando Creta, Giancarlo Majorino
Pietro Finelli (1957) è un artista, curatore e teorico. Vive e lavora a Milano. Ha esposto e curato mostre in Italia, Francia, Stati Uniti.
Pietro Finelli (1957) is an artist, editor and theorist. He lives and works in Milan. He has exhibited and curated exhibitions in Italy, France and the United States.
Ernesto Jannini - exibart.it, 31 maggio 2017
"Reading Room"
Leggi la recensione