Il sogno cento anni dopo

Informazioni
A cura di: Stefano Bolognini

Collana: Frontiere della psiche
2016,
ISBN: 9788857538297
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 29,00  € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Dal secolo scorso a oggi moltissime cose sono mutate nel mondo, nella società, nelle forme del disagio psichico, nel modo di curarlo e nella stessa psicoanalisi. È verosimile pensare che i sogni degli uomini siano invece rimasti all’incirca gli stessi, al di là delle loro forme e dei loro contenuti manifesti? A cent’anni dalla pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni di Freud, i più grandi esponenti della Società Psicoanalitica Italiana si interrogano su un tema vastissimo come il sogno e sul suo significato. Facendo il punto sullo stato della ricerca, ci offrono non soltanto preziose proposte clinico-teoriche, ma anche un testo che è un’autentica esplorazione del pensiero analitico a partire dalle sue origini.

Contributi di: Simona Argentieri Marta Badoni Paolo Boccara Remo Bodei Stefano Bolognini Vincenzo Bonaminio Franco Borgogno Carla Busato Barbaglio Domenico Chianese Alessandra De Marchi Renato De Polo Carla De Toffoli Antonio Di Benedetto Fausta Ferraro Antonino Ferro Andrea Gaddini Alessandro Garella Alessandra Ginzburg Giovanna Goretti Regazzoni Enrico Cesare Gori Giovanni Hautmann Riccardo Lombardi Mauro Mancia Enrico Mangini Alberto Meotti Franca Meotti Sergio Molinari Maria Adelaide Palmieri Lucia Pancheri Franco Paparo Fausto Petrella Francesco Pozzi Giuseppe Riefolo Paolo Roccato Paolo Rossi I. Alex Rubino Franco Scalzone Antonio Alberto Semi Geltrude Verticchio Gemma Zontini

Stefano Bolognini (Bologna, 1949), psichiatra e psicoanalista italiano. Membro ordinario con funzioni di training e segretario scientifico della Società Psicoanalitica Italiana, dal 2009 al 2013 ne è stato presidente. Per Mimesis ha curato la prefazione a Costruire l’adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni (2014) e al volume Cartografie dell’inconscio. Un nuovo atlante per la psicoanalisi (2016).