
Eugène Minkowski
Il problema del tempo vissuto
Con una «Lettera» di Ludwig Binswanger
Presentazione di: Lorenzo Calvi
Collana: Filosofie
2017, 172 pp.
ISBN: 9788857538693
Pubblicato per la prima volta nel 1935, Il problema del tempo vissuto si propone come una serrata indagine fenomenologica sulla temporalità che, superando le rigide astrattezze del pensiero logico e discorsivo, conduce Minkowski a identificare nel tempo vissuto il tratto costitutivo dell’esperienza tanto “normale” quanto “patologica”, e dunque l’elemento direttivo dell’esistenza e la radice strutturale dei fenomeni della coscienza e della vita. Il risultato di questa riflessione, certamente non definitivo, spinge sempre di più l’autore a vedere nel tempo e nella temporalità vissuta fenomeni autenticamente irrazionali della vita, la cui essenza può essere colta in modo adeguato solo da un atto squisitamente intuitivo nel senso già delineato da Henri Bergson e dalla stessa fenomenologia husserliana.
Eugène Minkowski (1885-1972) è stato uno dei massimi rappresentanti della psichiatria fenomenologica del XX secolo. Ispirato dal pensiero di Bergson e di Husserl, figura tra i fondatori della prestigiosa rivista «L’Évolution Psychiatrique» ed è autore di una serie di saggi che per il loro straordinario spessore teoretico e clinico sono ancora oggi annoverati tra le pietre miliari della riflessione psicopatologica del Novecento: La schizofrenia (1927), Il tempo vissuto (1933), Verso una cosmologia (1936) e un poderoso Trattato di psicopatologia (1966).
Aurelio Molaro è PhD in Filosofia e collabora con gli insegnamenti di Epistemologia delle Scienze Umane e di Estetica dell’Università degli Studi di Milano. Membro ordinario della Società Italiana di Storia della Scienza, è cultore della materia in Storia della Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha recentemente curato la prima edizione italiana dell’epistolario tra Sigmund Freud e Ludwig Binswanger – Lettere 1908-1938 (2016) – e la nuova edizione italiana di Daseinsanalyse in psichiatria dello stesso Binswanger (2014). È autore degli studi monografici Modelli di schizofrenia (2013) e Psicoanalisi e fenomenologia: dialettica dell’umano ed epistemologia (2016). Con Alfredo Civita ha realizzato il volume Binswanger e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia (2012) e ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per la Storia della fenomenologia a cura di A. Cimino e V. Costa (2012).
Giulia Bocciero - Centro Studi Gobetti, 21 aprile 2020
“Giulia Bocciero, attrice e fondatrice del Collettivo di Resistenza Teatrale Nouvelle Plague, consiglia 'Il problema del tempo vissuto' di Eugène Minkowski"
Leggi la recensione