Maria Turchetto

Economia e società

Otto lezioni eretiche

Informazioni
Collana: Quaderni di Teoria Critica della Società
2017, 268 pp.
ISBN: 9788857538723
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Una breve storia del pensiero economico e un’altrettanto breve storia dell’economia: una piccola guida ai principali fatti e ai principali autori, senza alcuna pretesa di completezza ma con la speranza di suscitare qualche curiosità. La completezza è volutamente sacrificata per dare spazio ad alcune scuole di pensiero oggi quasi dimenticate ma che hanno ancora molto da dirci: come la “scuola storica” tedesca, cui i manuali più diffusi riservano pochissimi cenni; o la “scuola dipendentista” latinoamericana, ormai trascurata perfino dai terzomondisti e dai no-global. Si sa poi che Marx – trattato qui con una certa ampiezza – non è più di moda, figuriamoci marxisti come Lenin, Hilferding o Rosa Luxemburg impegnati sul fronte dell’“imperialismo”. Perfino un personaggio very proper come lord Keynes è stato letteralmente travolto dall’avanzata del “pensiero unico” e merita di essere riproposto. Le lezioni sono completate da una breve antologia di testi di questi autori.

Maria Turchetto ha insegnato Storia del Pensiero Economico ed Epistemologia delle Scienze Sociali all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha pubblicato numerosi saggi in volumi e riviste italiane e straniere. È attualmente presidente dell’associazione culturale “Louis Althusser” e dirige le collane “Althusseriana” ed “Epistemologia” presso la casa editrice Mimesis.

Recensioni