Dario Di Donfrancesco

La vela, la ruota, il vapore

Percorsi letterari dell’Adriatico e mezzi di trasporto

Informazioni
Collana: Eterotopie
2017, 278 pp.
ISBN: 9788857538990
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nelle opere in prosa di qualunque genere o sottogenere letterario l’atto descrittivo e la struttura odeporica (relativa al viaggio) possono interagire con la presenza e l’azione dei mezzi di trasporto. Questa premessa teorica è senza dubbio applicabile all’affascinante commistione storica, socioculturale e letteraria simboleggiata dall’area adriatica e dal suo mare: in questa koinè il mezzo di trasporto si inserisce da protagonista nei meccanismi che si innescano tra viaggio, paesaggio e rappresentazione letteraria, entrando non di rado a far parte integrante della fase panoramico-descrittiva e tramutandosi di frequente in elemento paesaggistico primario. A parlare in questo libro è soprattutto la viva voce di una moltitudine di testi “a sfondo adriatico”, tutte prose italiane che si concentrano su narrativa di finzione o letteratura di viaggio in senso ampio. L’arco temporale preso in esame arriva ai giorni nostri partendo dalle prime decadi del XIX secolo, quando l’invenzione del vapore cominciava a trasformare la navigazione, i trasporti, le comunicazioni e il senso del viaggio, mentre nascevano o si perfezionavano il treno, l’automobile e la bicicletta.

Dario Di Donfrancesco, leccese, è nato nel 1975. Dopo la maturità scientifica, si laurea in Giurisprudenza con una tesi sugli aspetti medico-legali della tortura. Trasferitosi per motivi di lavoro nella città di Trieste, sposta i suoi interessi verso discipline letterarie e socio-antropologiche, conseguendo un dottorato di ricerca in Italianistica e una laurea in Antropologia culturale. Si è occupato di letteratura di viaggio e letteratura dell’area adriatica, del ruolo del mezzo di trasporto nella letteratura, dei rapporti tra scrittura, paesaggio e movimento, dei reportage italiani in area nordafricana nel XIX e XX secolo. Ha partecipato come relatore a diversi convegni e conferenze, in Italia e all’estero. Giornalista pubblicista dal 1999, collabora con pubblicazioni cartacee e digitali.

Recensioni

P.Spi - Il Piccolo, 23 dicembre 2017
"Scrittori a vela, in treno e in bicicletta alla scopertia di un Adriatico da raccontare"
Leggi la recensione

Fabio Fiori- Corriere Romagna di Imola e San Marino, 13 novembre 2017
"Adriatico in lungo e in largo"
Leggi la recensione

Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 30 settembre 2017
"Viaggiando, e scrivendo, lungo l'Adriatico"
Leggi la recensione