
Francesco Cerrato
Stili di vita
Fonti, forme e governo nella filosofia spinoziana degli affetti
Si capisce perché dalla seconda metà degli anni Settanta cresce l’interesse per l’Etica spinoziana. Sostenere che la libertà sia un’illusione e al tempo stesso dichiarare praticabile un percorso di liberazione non è soltanto una contraddizione: significa anche suggerire alla soggettività contemporanea inaspettate vie di fuga. Stili di vita rilegge il pensiero di Spinoza alla luce di questo affascinante paradosso e dei più rilevanti contributi del dibattito recente.
Francesco Cerrato insegna Storia della filosofia all’Università di Bologna. A Spinoza e alla sua influenza sul pensiero filosofico e politico moderno e contemporaneo ha dedicato i suoi lavori più significativi, tra cui Cause e nozioni comuni nella filosofia di Spinoza (2008) e Liberare la modernità. Spinoza in Italia tra Risorgimento e Unità (2016). Si è inoltre occupato di filosofia politica seicentesca nel volume Un secolo di passioni e politica. Hobbes, Descartes, Spinoza (2012).