
Sebastiano Ghisu
Soggetto e possibilità
La svolta kantiana e i suoi presupposti storici
Il presente lavoro costituisce non soltanto una dettagliata ricostruzione delle teorie della possibilità presenti nell’opera (critica e precritica) di Immanuel Kant, ma propone anche contestualmente il loro preciso inquadramento nelle dinamiche storiche di pensiero dalle quali esse prendono inevitabilmente spunto e sulle quali incidono in profondità, promuovendo, proprio in relazione all’idea di possibilità e a ciò che essa mette esplicitamente o implicitamente in gioco (innanzitutto l’idea di soggetto), una svolta radicale.
Sebastiano Ghisu è ricercatore in Storia della filosofia presso l’Università di Sassari. È fondatore e direttore editoriale (insieme ad Andrea Tagliapietra) del “Giornale Critico di Storia delle Idee”. Le sue ricerche vertono sulle teorie del soggetto e su quei momenti in cui il pensiero si è posto come presa di distanza dal mondo o critica del mondo. Tra le sue pubblicazioni: Georg Simmel: l’ideologia dell’individualità; Storia dell’indifferenza; Breve introduzione alla storia critica delle idee; la traduzione e l’edizione critica del Perì Parrhesia di Filodemo di Gadara.