
Alessandra Gerolin
Uno strappo alla regola
In dialogo con Taylor, Williams e MacIntyre su beni e norme
Alessandra Gerolin
Uno strappo alla regola
In dialogo con Taylor, Williams e MacIntyre su beni e norme
Nelle moderne società occidentali moltissime risorse intellettuali, tecnico-scientifiche, politiche ed economiche vengono investite ai fini di creare, applicare e far rispettare codici di condotta. Tale fissazione nei confronti di un codice da seguire si manifesta nelle recenti discussioni nel campo della morale, e risulta spesso preponderante anche in ambito politico, dove si assiste a una proliferazione indiscriminata di codici giuridicamente vincolanti, che esulano dai ragionevoli limiti di una pur indispensabile legislazione. Se è vero che i sistemi normativi rappresentano una risorsa fondamentale per il perseguimento dell’ordine socio-politico, è altrettanto vero che tali sistemi – se dilatati a dismisura e se subìti passivamente – contribuiscono a sviluppare la tendenza a delegare le proprie responsabilità a un insieme di norme da rispettare. Il presente volume intende investigare le radici profonde di tale atteggiamento riposizionando regole e norme all’interno di un contesto relazionale.
Alessandra Gerolin è dal 2013 ricercatrice in Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. È inoltre Fellow del Centre of Theology and Philosophy dell’Università di Nottingham. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore associato in Storia delle dottrine politiche (2014) e più recentemente in Filosofia morale (2017). Ha pubblicato tre monografie, numerosi contributi e articoli in riviste nazionali e internazionali focalizzati soprattutto sul pensiero anglo-americano dall’Ottocento ad oggi con particolare riguardo alle problematiche antropologiche, etiche ed etico-politiche.