
Gianfranco Marelli
L’amara vittoria del Situazionismo
Storia critica dell’Internationale Situationniste 1957-1972
Gianfranco Marelli
L’amara vittoria del Situazionismo
Storia critica dell’Internationale Situationniste 1957-1972
“Vivere senza tempo morto e godere senza ostacoli”, sono queste le uniche regole adottate dall’Internationale Situationniste e fatte proprie da una folta schiera di emuli dei suoi metodi, comportamenti, tecniche e provocazioni, al punto che non esiste ambito critico in cui l’ideologia postmoderna non abbia ripreso e riadattato quanto i situazionisti hanno espresso sull’arte, il proletariato, la vita quotidiana, l’urbanismo, la societa? dello spettacolo.
In cio? consiste l’amara vittoria del situazionismo: l’aver mitizzato un’avanguardia di teorici della rivoluzione intenti a combattere l’alienazione quotidiana prodotta dallo spettacolo della merce, tanto da svilire l’af ato rivoluzionario no a farlo combaciare con la permissivita? del sistema capitalista per la bulimia delle merci.
Gianfranco Marelli (1957), già insegnante di filosofia nei licei. Tra i suoi libri, la prima edizione de L’amara vittoria del situazionismo (Pisa 1996), L’ultima Internazionale (Torino 2000), Una bibita mescolata alla sete (Pisa 2015). Ha curato la voce “L’Internazionale situazionista” per il secondo volume de L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico (Milano 2011). Ha pubblicato, inoltre, saggi e contributi su volumi collettanei e su varie riviste accademiche, cartacee e online.
Stefano Taccone - operaviva.info, 4 gennaio 2018
"Un'amara vittoria"
Leggi la recensione
EmmeErre - Umanità Nova, 26 novembre 2017
"L'amara vittoria del situazionismo"
Leggi la recensione
Antonio Cipriano - REMO CONTRO. La virtù del dubbio, 29 ottobre 2017
“Per sconfiggere un potere devi comprenderne la logica”
Leggi la recensione
Carlo Martinelli - Alto Adige, 17 settembre 2017
"Cosi? in un paesino della Liguria nacque l'avventura situazionista"
Leggi la recensione
Massimiliano Borelli - alfabeta2.it, 18 settembre 2017
"Da e per Sanguineti"
Leggi la recensione
Massimiliano Panarari - Il Venerdì, 4 agosto 2017
"Debord & Co"
Leggi la recensione
Sandro Moiso - carmillaonline.com, 18 luglio 2017
"L’Internazionale Situazionista: merce, desiderio e rivoluzione"
Leggi la recensione
Andrea Comincini - alfabeta2.it, 14 luglio 2017
"I Situazionisti non se ne sono mai andati"
Leggi la recensione