
Martina Federico
Trailer e film
Strategie di seduzione cinematografica nel dialogo tra i due testi
Cosa emerge da un confronto dettagliato trailer/film? Attraverso cinquanta analisi, il libro intende indagare questo rapporto posizionandosi nell’inevitabile scarto tra i due testi, qui inteso come una domanda, posta dal trailer, a cui il film tenta di rispondere. La strategia di inclusione/esclusione delle scene e relativa combinazione messa in atto dal testo promozionale darà avvio a un tipo di dialogo di volta in volta diverso, a seconda della natura del trailer, che può essere “narrativa”, “antinarrativa”, e a metà strada tra queste due. Qui il trailer viene infatti indagato soprattutto dal punto di vista della storia che racconta rispetto al film di riferimento, secondo il parametro della chiarezza (comprensibilità di quello che mostra), della fedeltà (rispetto al film) e dei loro possibili incroci.
Lo studio presentato può essere letto come un tentativo di districarsi in un territorio disomogeneo attraverso la creazione di tipologie, categorie, qualche ipotesi su cosa può voler dire un trailer ben fatto, e finanche come un esperimento di critica cinematografica, un modo indiretto di parlare del film che, a partire dal trailer, ne metta in evidenza aspetti ulteriori arricchendone la lettura. www.trailerefilm.it
Martina Federico (1980) è dottore di ricerca (2014) in Scienze del Linguaggio e della Comunicazione (indirizzo Semiotica del Cinema) presso l’Università degli Studi di Torino (tutor prof. Ugo Volli). Laureata in Discipline Semiotiche presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sui trailer, svolge attività di ricerca e didattica presso la cattedra di Semiotica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presso quella di Estetica e Semiotica delle Arti del Politecnico di Milano e presso l’insegnamento di Teorie della Creatività della Iulm. Per la rivista cinematografica “Segnocinema” ha ideato la rubrica “SegnoFilmTrailer”, che cura dal 2012. Si occupa di trailer anche sull’ ”Huffington Post Italia” e sulla rivista “8 e 1/2”.
Marcello Seregni - Cineforum, dicembre 2018
"Trailer e film"
Leggi la recensione
Emiliano Morreale - La Repubblica, 18 luglio 2018
"Cento anni di trailer tra sala e internet"
Leggi la recensione
Anna Chiara Della Corte - ilmattino.it, 28 dicembre 2017
"Trailer e film: un gioco di seduzione cinematografica"
Leggi la recensione
Francesco Mangiapane - doppiozero.it, 29 novembre 2017
"Trailer e film: strategie di seduzione cinematografica"
Leggi la recensione
B.Ai. - La Stampa, 24 novembre 2017
"Il TFF OFff in varie sedie"
Leggi la recensione
Nico Parente, Rivista del cinematografo, ottobre 2017
"fuoricampo"
Leggi la recensione
Erminio Fischietti - mangialibri.it, 28 settembre 2017
"Trailer e film"
Leggi la recensione
Giancarlo Grossini - Corriere della Sera (ediz. Milano), 15 settembre 2017
"Trailer cult e assaggi di cinema alla libreria Verso"
Leggi la recensione
Marcello Sorgi - La Stampa, 13 settembre 2017
"Strategie di seduzione del trailer"
Leggi la recensione
Film Tv, 12 settembre 2017
"Trailer e film"
Leggi la recensione
Roy Menarini - roymenarini.com, 5 settembre 2017
"Il ritorno degli autori e le promesse del cinema"
Leggi la recensione
switch-magazine.net, 28 agosto 2017
"Come ti racconto il film"
Leggi la recesione
Gabriel Ottaviani - convenzionali.wordpress.com, 16 luglio 2017
"Trailer e film"
Leggi la recensione
Giuseppe Fantasia - Huffingtonpost.it, 12 luglio 2017
"Trailer e film, strategie di seduzione cinematografica"
Leggi la recensione
Maria Grazia Falà - mariagraziafala.it, 4 luglio 2017
"Trailer, strategia di seduzione"
Leggi l'intervista
Giacomo Airoldi - Ciak, luglio 2017
"Flashbook"
Leggi la recensione
Armando Adolgiso - adolgiso.it, 28 giugno 2017
"Trailer e film"
Leggi l'intervista
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 27 giugno 2017
"Strategie del desiderio tra trailer e film"
Leggi la recensione
Gianluca Testani - Play Movie (Radio Libri), 14 giugno 2017
"Trailer e film"
Ascolta la puntata