Roberta Corvi

Ritorno al pragmatismo

L’alternativa Rorty - Putnam

Informazioni
Collana: Filosofie
2017, 178 pp.
ISBN: 9788857540405
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Print on Demand  € 18,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Che cosa significa essere pragmatisti oggi? La risposta a questa domanda non è univoca, molto dipende dalla personalità dei filosofi che si ispirano al pragmatismo classico, che a sua volta offre diverse varianti. A tal proposito sono emblematiche le figure di Rorty e Putnam, i quali presentano profili assai complessi, perché si sono trovati al centro di un crocicchio in cui si incontrano tre grandi tradizioni filosofiche – la filosofia analitica, il pragmatismo e il pensiero continentale – che i due filosofi americani interpretano in modi differenti. Rorty assume come bersaglio principale l’epistemologia, Putnam avverte come problema ineludibile quello del realismo, chiedendosi quale sia il nostro “aggancio al mondo” per evitare il relativismo, che rappresenta il nodo su cui verte principalmente il contrasto fra i due pragmatisti contemporanei, impegnati a fronteggiarsi sui problemi relativi alla verità, alla razionalità e al ruolo della filosofia stessa.

Roberta Corvi è docente di Storia della filosofia contemporanea e di Teorie della conoscenza in età contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche riguardano la filosofia analitica e il pensiero americano contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: La filosofia di P. F. Strawson, Milano 1979; I fraintendimenti della ragione. Saggio su P.K. Feyerabend, Milano 1992; An Introduction to the Thought of Karl Popper, London 1997; Itinerari di filosofia contemporanea, Milano 2014.