
Andrea Mariani
Gli anni del Cineguf
Il cinema sperimentale italiano dai cine-club al Neorealismo
Questo libro è dedicato a una pratica cinematografica giovanile che emerge e si definisce nel corso di poco più di un decennio, in Italia durante il fascismo: il cosiddetto “cinema sperimentale”. Questa prende forma e si articola all’interno delle strutture dei Gruppi Universitari Fascisti, dando vita a una delle più originali formule associazionistiche della storia del cinema italiano: i Cineguf. Tuttavia questa non sarà semplicemente, né esclusivamente, una storia del cinema sperimentale italiano “dai cine-club al Neorealismo”; piuttosto una proposta metodologica, teorica e critica, che prenderà le mosse dagli oggetti sopravvissuti di tale esperienza: ovverossia i film sperimentali.
Riportato alla luce dopo molti anni, il cinema sperimentale dei Cineguf si rivela una produzione ineludibile, nonché un passaggio cruciale e complesso per la comprensione della stagione successiva del Neorealismo.
Andrea Mariani insegna Teoria dei media e dei nuovi media presso l’Università degli Studi di Udine. Nello stesso ateneo conduce ricerche sulle pratiche cinematografiche sperimentali nell’Italia degli anni tra le due guerre. Ha pubblicato saggi e articoli su volumi e riviste nazionali e internazionali. È redattore delle riviste “Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia”, “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes” e “Cinergie. Il cinema e le altre arti”. Ha curato i volumi The Archive/L’Archivio (2012), Il cinema si impara? (2013) e At the Borders of (Film) History (2015).
Andrea Mariani - Alias, 14 luglio 2018
"Alle origini del neorealismo"
Leggi la recensione
Silvana Silvestri - Alias, 14 luglio 2018
"Il libro e i film degli anni del Cineguf"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 28 maggio 2018
"Il cinema sperimentale del Cineguf"
Leggi la recensione
Armando Adolgiso - adolgiso.it, 22 maggio 2018
"Gli anni del Cineguf"
Leggi l'intervista