
Walter Benjamin
Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco
Con la presente traduzione, condotta sulla recente edizione critica tedesca delle opere di Walter Benjamin, Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco appare in veste monografica per la prima volta in Italia. Nel 1919, il filosofo tedesco concluse la sua carriera da studente universitario con questa dissertazione. Per il suo rigore, la profondità delle intuizioni e la sua struttura sistematica, quest’opera è diventata un costante riferimento negli studi sul Romanticismo tedesco. Il suo testo è tuttavia altrettanto importante poiché vi si trovano, ancora in germe, alcuni tra i motivi fondamentali del pensiero maturo di Walter Benjamin.
Walter Benjamin (1892-1940) filosofo tra i più importanti nel pensiero tedesco del primo Novecento. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana ricordiamo: Angelus Novus, Il dramma barocco tedesco, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Sul concetto di storia.
Nicolò Pietro Cangini è dottorando di ricerca in Filosofia presso l’Università degli studi di Verona. Precedentemente ha studiato alle Università di Pavia, Heidelberg, Verona e a Parigi. Le sue attuali ricerche vertono intorno alla filosofia estetica e alla filosofia del linguaggio.
Marco Enrico Giacomelli - artribune.com, 23 aprile 2018
"Il tempo in otto libri"
Leggi l'articolo
Francesca Bolino - Robinson, 5 novembre 2017
"Il giovane Benjamin"
Leggi la recensione