
Davide Steccanella
Agenda Rivoluzionaria 2017-2018
Non c’è data sul calendario che non richiami alla memoria un episodio di ribellione o di repressione legato alla storia del proprio tempo. Dopo l’edizione 2017, dedicata al centenario della Rivoluzione russa, questa nuova edizione celebra i cinquant’anni del Sessantotto, il momento in cui la contestazione studentesca e i movimenti operai irruppero nella storia per contestare l’autoritarismo e le ingiustizie sociali delle vecchie istituzioni.
Rivoluzionaria ricostruisce una mappa ideale, ma anche reale, dei sogni, dei progetti e degli eventi che hanno formato la nostra coscienza. Da Che Guevara alla Primavera di Praga, da Bakunin al Movimento No Tav, l’agenda ricorda, pagina dopo pagina, tanto i leader quanto i capisaldi della storia mondiale, ma anche e soprattutto le vite di coloro che hanno preso parte alla lotta e gli avvenimenti meno noti che abbiamo il dovere di non dimenticare.
Davide Steccanella (Bologna 1962) vive a Milano. Avvocato e pubblicista, ha scritto: I promessi sposi in cialdoni (2007), Montserrat Caballé, ultimo soprano assoluto (2009), Gli anni della lotta armata. Cronologia di una rivoluzione mancata (2013), Non passa lo straniero (2015) ha collaborato alla realizzazione di Genitori G.A.Y di Sara Kay (2014). Per Mimesis ha curato tutte le edizioni di Rivoluzionaria, agenda che ricorda giorno per giorno i personaggi e le principali vicende della lotta rivoluzionaria.
Laura Pescatori - Navdanya, Radio Onda d'Urto, 13 settembre 2017
"Rivoluzionaria 17/18"
Ascolta l'intervista