
Philippe Muray
L'impero del bene
Introduzione di: Francesca Lorandini
Collana: Saggi letterari
2017, 107 pp.
ISBN: 9788857540757
“Ci troviamo oggi in una situazione che ricorda – ma è mille volte peggio, è mille volte più inquietante – quella del Seicento, quando avere un’opinione propria, essere un individuo, mostrarsi come individuo (e non un avanzo di individuo farlocco, di scarto, di quelli che ‘sanno distinguersi’ grazie al vestito, la macchina, il look, gli hobby, eccetera) costituiva la definizione stessa di eresia. La libertà di pensiero è sempre stata una malattia. Oggi, finalmente, possiamo dirci completamente guariti. Chi non declama il catechismo collettivo è additato come pazzo. Mai come oggi il gregge di coloro che guardano scorrere le immagini ha temuto che un minimo scarto, una variazione, potessero danneggiarlo. Mai come oggi il Bene è stato sinonimo di una condivisione così assoluta”.
Philippe Muray
Philippe Muray (1945-2006) ha dedicato la sua opera di romanziere e saggista alla descrizione impietosa dei cambiamenti sociali e culturali della Francia contemporanea. Celebrato in vita da una ristretta cerchia di ammiratori, è ormai noto al grande pubblico francese come uno dei critici più lucidi e divertenti del nostro tempo. Tra i suoi saggi ricordiamo Céline, Le XIXe siècle à travers les âges, i quattro volumi degli Exorcismes spirituels, dove parla dei suoi amori letterari, e i due volumi di Après l’Histoire, articoli di critica di costume che raccontano le scorribande parigine di homo festivus, quintessenza dell’uomo contemporaneo. Ai due romanzi pubblicati in vita (Postérité e On ferme) si è aggiunta la raccolta di racconti uscita postuma Roues carrées e il journal intime in tre tomi Ultima necat.
Stefano Montefiori - Sette ("Corriere della Sera"), 13 settembre 2018
"Sette libri per capire i francesi"
Leggi la recensione
Michele Ricciotti - heliopolisedizioni.com
"Aristotele, Sull’Impero"
Leggi la recensione
Stefano J. Bianchi - Blow Up, febbraio 2018
"Philippe Muray"
Leggi la recensione
Roberto Barbolini - QN, 18 febbraio 2018
"Attenti ai neomoralisti"
Leggi la recensione
Aurelio Porfiri - lanuovabq.it, 12 gennaio 2018
"La dittatura del Bene che si fa caricatura"
Leggi la recensione
Valerio Alberto Menga - lintellettualedissidente.it, 20 dicembre 2017
"La banalità del bene"
Leggi la recensione
Matteo Fais - vvox.it, 16 dicembre 2017
"Breve guida ai regali di Natale"
Leggi l'articolo
Aurelio Porfiri - La Croce, 18 novembre 2017
"L'impero del bene"
Leggi la recensione
Giulio Meotti - Il Foglio, 11 novembre 2017
"La banalità del bene e la dittatura del consenso molle"
Leggi la recensione
Diva e Donna, 10 ottobre 2017
"Divi che leggono"
Leggi la recensione
Francesca Lorandini - leparoleelecose.it, 3 ottobre 2017
"L'impero del bene"
Leggi l'estatto
Antonio Carioti - La Lettura, 1 ottobre 2017
"Ha due facce il conformismo dei sentimenti"
Leggi la recensione
Matteo Fais - vvox.it, 1 ottobre 2017
"Muray, un francese contro i buonisti semicolti"
Leggi la recensione
Philippe Muray - Il Giornale, 10 settembre 2017
"Oggi i censori si mascherano da filantropi"
Leggi la recensione
Alessandro Gnocchi - Il Giornale, 10 settembre 2017
"Il manifesto di Muray contro i caritatevoli"
Leggi la recensione
Armando Torno - ilsole24ore.it, 11 agosto 2017
"L’impero troppo familiare del far bene"
Leggi la recensione
Francesco Borgonovo - La Verità, 3 agosto 2017
"Lo scrittore amato da Houllebecq"
Leggi la recensione