
Ry?ichi Sakamoto è stato pioniere della fusione tra musica etnica orientale e sonorità occidentale. Ha ideato colonne sonore memorabili, minimaliste e orchestrali, come quelle di Furyo e de L’ultimo imperatore, e ha sperimentato un pop elettronico, sofisticato, che unisce sonorità all’avanguardia, melodie orientali, sinfonismi occidentali e incursioni nel jazz. Personalità ricca e mutevole, shintoista, desideroso di una fusione totale con la natura e il Tao, Sakamoto si svela nelle pagine di un filosofo orientalista che ha saputo ascoltare e comprendere fino in fondo le sue opere.
Leonardo Vittorio Arena insegna Storia della filosofia contemporanea e Filosofie orientali presso l’Università di Urbino. Fa concerti suonando il sintetizzatore e l’ipad. Tiene corsi di meditazione. Per Mimesis ha pubblicato monografie sul pensiero filosofico di musicisti (La filosofia di David Sylvian, 2014; Brian Eno, 2014; La filosofia di Robert Wyatt, 2014) e i saggi: La durata infinita del non suono (2013); Sul nudo (2015) e Lacan Zen (2015). Da seguire anche il suo blog filosofico: leonardovittorioarena.wordpress.com.
Mario La Monaca e Donato Zoppo - Radio City Planet (Radio Città Benevento), 27 marzo 2019
“La filosofia di Sakamoto”
Ascolta l’intervista
Il Friuli, 27 ottobre 2017
"Sakamoto spiegato con la filosofia"
Leggi la recensione
Gianluca Testani - Play Music (Radio Libri), 6 settembre 2017
"La filosofia di Sakamoto"
Ascolta la puntata
Corriere della Sera, 1 settembre 2017
"La filosofia e le note di Sakamoto. Il podcast è online"
Leggi la recensione
Gianluca Testani - corriere.it, 1 settembre 2017
"La filosofia e le note di Sakamoto"
Ascolta la puntata