
Massimo Pendenza
Radicare il cosmopolitismo
La sociologia cosmopolita di fronte alle sfide del futuro
Massimo Pendenza
Radicare il cosmopolitismo
La sociologia cosmopolita di fronte alle sfide del futuro
Il cosmopolitismo non è soltanto una teoria, è soprattutto un punto di vista sul mondo e un orientamento normativo sulle relazioni. Le sue radici sono fondamentalmente filosofiche, e utopiche, per quanto ciò non significhi che esso non abbia effetti sulla vita concreta delle persone. Compito della sociologia, e obiettivo di questo volume, è riportare queste idee in terra, farle vivere senza che esse siano delle imposizioni e osservarne il delinearsi concreto in modo che venga fuori il carattere situato, radicato appunto, del cosmopolitismo.
Massimo Pendenza è Professore di Sociologia presso l’Università di Salerno, dove dirige il Centro di Studi Europei. Le sue più recenti pubblicazioni includono ‘Societal Cosmopolitanism in the Drift from Universalism towards Particularism’ (Distinktion: Journal of Social Theory, 18, 2017), ‘Intimations of methodological nationalism in classical sociology?’ (European Journal of Social Theory, 19, 2016), ‘Cosmopolitan nuances in classical sociology: Reshaping conceptual frameworks’ (Journal of Classical Sociology, 15, 2015), e i volumi Durkheim cosmopolita (a cura, con D. Inglis, Perugia, 2015) e Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism (ed., Leiden|Boston, 2014).