
Giuseppe A. Veltri
Fuori dalla bolla
Politica e vita quotidiana nell’era della post-verita?
Dalla Brexit all’elezione di Trump, dal referendum costituzionale al dibattito politico quotidiano, le bolle informative della Rete stanno trasformando il processo politico e democratico con una radicalizzazione delle posizioni in campo e un assottigliamento degli spazi di confronto o sintesi. Un meccanismo che favorisce le narrative populiste, mentre quelle riformiste si mostrano incerte, senza una propria prospettiva culturale sul modo di abitare la Rete. Ma quali sono le leve socio-psicologiche alla base di tali dinamiche? E cosa si può fare per scongiurare la regressione cui sembra irreversibilmente condannata la nostra democrazia?
Giuseppe A. Veltri è professore associato in Sociologia cognitiva e Metodologia della Ricerca presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. È stato Senior Lecturer presso l’Università di Leicester, UK. Ha lavorato per la Commissione Europea presso il JRC (Joint Research Centre) come scienti c of cer, dopo aver conseguito un PhD in Social Psychology presso la London School of Economics (LSE) e un MSc in Statistica alla LSE.
Giuseppe Di Caterino lavora come consulente politico in ambito parlamentare. In passato ha condotto ricerche, ideato campagne e strategie di comunicazione per partiti, organizzazioni sindacali, amministratori pubblici, candidati, soggetti di rappresentanza di interessi e ha tenuto moduli d’insegnamento sui linguaggi della politica presso le università di Bologna e di Siena.
Stefano di Mitrio - La Gazzetta del Mezzogiorno, 18 aprile 2020
“Come salvarsi dalle bufale”
Leggi la recensione
Francesco Cardinali - Mind, febbraio 2018
"La forza creativa dei dati"
Leggi la recensione
Andrea Mammone - huffingtonpost.it, 11 dicembre 2017
"Il lato falso e ingannevole dell'informazione"
Leggi la recensione
Leonardo Petrocelli - La Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2017
"Si, menzogne, ma la rete non ha solo lati oscuri"
Leggi la recensione
Maurizio Mannoni - Tg3 Linea Notte (Rai Tre), 3 ottobre 2017
"Linea Notte del 03/10/17"
Guarda la puntata
Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 24 settembre 2017
"Illusioni partecipative. Il populismo della/nella rete nell’era della post-verità"
Leggi la recensione
Guido Barlozzetti - Il Caffè di Rai Uno, 2 settembre 2017
"Il caffè di RaiUno"
Guarda l'intervista
Marco Brunazzo - Corriere del Trentino, 24 agosto 2017
"Le bolle informative e la rete, come fare per evitarle"
Leggi la recensione
M.Br. - Corriere del Trentino, 2 agosto 2017
"Internet e il rischio populismo"
Leggi la recensione
Francesco Strippoli - Corriere del Mezzogiorno, 30 agosto 2017
"Le false notizie e i social ruffiani, ecco come si condiziona il lettore"
Leggi la recensione
Alessandro Zaccuri - Avvenire, 13 agosto 2017
"La lingua del populismo"
Leggi la recensione
R.D.P. - Il Messaggero, 23 luglio 2017
"La nuova politica in un mondo di false notizie"
Leggi la recensione
Letizia Magnani - QN, 22 luglio 2017
"Fuori dalle bolle"
Leggi la recensione
Pietro Del Soldà - Tutta la città ne parla (Radio Tre), 21 luglio 2017
"I lavori stranieri ci mettono in competizione?"
Ascolta l'intervista