
Roberto Marchesini
Emancipazione dell’animalità
Liberare l’animalità non vuol dire togliere le catene al nonno babbuino, nascosto nella cantina del mio essere, o far riemergere il bruto che c’è in me, lasciandolo vagare per le strade come Mr. Hyde, o ancora, dar libero sfogo a tutte le pulsioni senza alcun controllo e intraprendere la strada ferina. Emancipare porta con sé il significato della liberazione di un ente da quello stato di cattività che non gli permette di esprimere in pieno le sue potenzialità. L’animalità è stata incatenata nel profondo di noi stessi, prima di tutto in virtù d’immagini distorsive assegnatele in modo arbitrario. L’emancipazione non può pertanto che partire da una riconsiderazione dell’animalità stessa, liberandola dai legacci di tali attribuzioni indebite, rendendole finalmente la sua titolarità espressiva, lontano da quelle stilizzazioni macchiettistiche che hanno preteso di sospingerla in un sottobosco ontologico. L’animalità, gettata nel cono d’ombra del non controllabile, è stata pensata come antitesi alla libertà umana, cosicché abbiamo ritenuto fosse necessario proiettarsi in una dimensione altra, fosse trascendente nell’anima o immanente nella cultura. L’emancipazione passa perciò attraverso una riconsiderazione del carattere di animalità e in quello di libertà ontopoietica ed espressiva che ci riguarda da vicino.
Roberto Marchesini (Bologna 1959) è filosofo, etologo e zooantropologo. Direttore del “Centro studi filosofia postumanista” e della “Scuola di interazione uomoanimale” (Siua), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della filosofia, dell’etologia e della bioetica. Tra queste: Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza (2002), Il tramonto dell’uomo. La prospettiva postumanista (2009), Contro i diritti degli animali? (2014), Fondamenti di zooantropologia (2014), Epifania animale. L’oltreuomo come rivelazione (2014), Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale (2016) e Alterità. L’identità come relazione (2016). Dirige inoltre la rivista “Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo” e tiene conferenze in tutto il mondo sul rapporto tra l’essere umano e le altre specie.
Cecilia Di Lieto - Considera l'armadillo (Radio Popolare), 24 novembre 2017
"Considera l'armadillo venerdì"
Ascolta l'intervista
Cristiana Pugliese - Radio Radicale, 14 ottobre 2017
"Intervista a Roberto Marchesini sul suo ultimo libro "Emancipazione dell'animalità" (Edizioni Mimesis)"
Ascolta l'intervista
Laura Pescatori - Navdanya (Radio Onda d'Urto), 27 settembre 2017
"Emancipazione dell'animalità - Roberto Marchesini"
Ascolta l'intervista
Nicola Zengiaro - filosofiapostumanista.it, 21 settembre 2017
"Emancipazione Dell’animalità — Di Nicola Zengiaro"
Leggi la recensione
Leonardo Caffo - La Lettura, 27 agosto 2017
"Il sapere smentisce l'intuito"
Leggi la recensione