
Postfazione di: Emilio Baccarini
Collana: Filosofie
2017, 282 pp.
ISBN: 9788857541921
Nel contesto contemporaneo dove si parla spesso di “crisi della ragione” e della parola, dell’urgenza di “allargare gli orizzonti della razionalita?”, sempre piu? si sente la necessita? di una razionalita? dialogica che sappia mettersi in ascolto dell’altro e contrasti un pensiero dallo stile egemonico ed escludente. Con uno sguardo attento alla “polivocita? culturale”, gli autori si sono confrontati, e dall’appassionato dialogo tra le diverse culture di provenienza e? nata questa ricerca. Il Lexikon e? una sorta di “mappa in scala ridotta” dell’immenso patrimonio filosofico universale; non ha la pretesa di essere esaustivo, ma vuol essere un tentativo di trovare sempre sentieri di dialogo. Questo manuale potra? essere utile a studenti, a professori che vorranno insegnare filosofia con un piu? ampio respiro, ma anche a chi e? impegnato nel sociale, nelle scienze umane, nello studio delle religioni.
Claudia Caneva di origine italiana e? professoressa di Antropologia filosofica e dell’affettivita?. Musicista e studiosa di arte concentra da tempo la sua ricerca sull’esperienza estetico-artistica come epifania dell’Umano e luogo privilegiato di incontro e dialogo fra le culture.
Mahougnon Sinsin originario del Benin e? professore di Logica e di Epistemologia. Co-fondatore della Rekh’Seba Association (RSA) anima un Laboratorio di filosofia africana classica e contemporanea.
Scaria Thuruthiyil originario dell’India e? professore di Storia della Filosofia contemporanea. Autore di diverse pubblicazioni sul pensiero hindu e buddista.
Giandomenico Mucci - laciviltacattolica.it, 26 luglio 2018
"Filosofie in dialogo"
Leggi la recensione