
Carmine Castoro
Il sangue e lo schermo
Lo Spettacolo dei delitti e del terrore. Da Barbara D’Urso all’ISIS
Carmine Castoro
Il sangue e lo schermo
Lo Spettacolo dei delitti e del terrore. Da Barbara D’Urso all’ISIS
Fra canali mainstream, satellitari e sul Web, è tutto un fiorire di delitti che diventano telenovele, dettagli morbosi, skyline alla CSI, investigazioni pseudo-giornalistiche, cacce all’assassino. Barbara D’Urso e la “tv del dolore”, e l’ISIS esportatore di terrorismo, sono polarità lontane, ma anche nodi di una stessa rete che ci spinge a vivere un’idea di Male sempre de-simbolizzata, de-storicizzata, in un apparato mediatico dove contano più le messinscene macabre, le drammaturgie scontate, le indignazioni da salotto e i sentimentalismi precotti, che non la filiera delle cause di un problema, la loro politicizzazione, la nostra responsabilità. Non solo. Viviamo in un Regime delle Paure. Da ciò che mangiamo ai virus che possono mettere a repentaglio la nostra salute, dai “mostri” che attentano a sicurezza e benessere alle emergenze climatiche, al non essere sufficientemente “strong” – come recita la pubblicità – per approfittare delle chance di narcisismo e affermazione che il mercato ci offre: tutto ha l’aria del thriller… E allora: non saremo di fronte a una strategia capillare di controllo emozionale attraverso cui il Sistema arriva a difendersi da ogni possibilità di rovesciamento, dicendo in ogni momento chi dobbiamo essere, come dobbiamo usare le nostre energie, e soprattutto chi sono i nostri “veri” nemici da combattere? Approfittando delle “anormalità” e delle “anomalie” per conservarsi più cannibale, amorale, fluido e feroce che mai? Il libro è un j’accuse fortissimo su quel terribile allaccio di Informazione&Spettacolo che ci rimanda una realtà del Negativo sempre più banalizzata, desertificata e abitata da fantasmi.
Carmine Castoro, filosofo della comunicazione, giornalista professionista, è stato collaboratore e inviato per quotidiani e magazine nazionali. Come autore televisivo ha firmato numerosi programmi per il palinsesto notturno della RAI e per canali Sky. E’professore incaricato di: Estetica dei Media alla Link Campus University di Roma; Sociologia criminale e della devianza alla Fondazione Ludes Higher Education Institution di Malta; Filosofia del crimine e Media Intelligence all’università di Foggia. Collabora con Semiotica dei media e Filosofia del Linguaggio all’università di Bari. Fra le sue opere: Crash Tv. Filosofia dell’odio televisivo (2009), Maria De Filippi ti odio. Per un’ecologia dell’immaginario televisivo (2012), Filosofia dell’Osceno televisivo. Pratiche dell’odio contro la tv del nulla (2013). Clinica della tv. I dieci virus del Tele-Capitalismo (2015). Negli ultimi anni ha collaborato in Cultura con il portaletv del Messaggero e l’Unità. Si occupa di filosofia e massmedia per la rivistadiscienzesociali.it e per democratica.com
Gabriella Longo - bonculture.it, 23 ottobre 2019
"L’Osceno televisivo secondo Carmine Castoro: una congiunzione fra Barbara D’Urso e l’ISIS"
Leggi la recensione
La Provincia, 23 marzo 2018
"Due volumi interessanti in libreria"
Leggi la recensione
Francesco Greco - giornaledipuglia.com, 30 gennaio 2018
"Saggi: tv, terrore e fake news. Allegriaaa…"
Leggi la recensione
Daniele Dell'Orco - cultora.it, 11 gennaio 2018
"Il sangue e lo schermo: contro la logica della tv del dolore"
Leggi la recensione
Lilli Gruber - Otto e mezzo (La 7), 5 gennaio 2018
"2018: la politica in tv"
Ascolta l'intervista
Gioacchino Toni - carmillaonline.it, 29 dicembre 2017
"Estetiche del potere. Il sangue e lo schermo. La mercificazione della paura nell’era dei media spacciatori di assenze"
Leggi la recensione
Alberto Nutricati - La Gazzetta di Brindisi, 29 novembre 2017
"Lo spettacolo del male sotto la lente di Carmine Castoro"
Leggi la recensione
“La gazzetta del Mezzogiorno” Ed. Nord Barese (La Gazzetta del Nordbarese), 29 ottobre 2017
"Castoro scrive fra terrore e spettacolo"
Leggi la recensione
Gazzetta del Mezzogiorno, 27 ottobre 2017
"Castoro, il sangue e lo schermo"
Leggi la recensione
Donatella Trotta - ilmattino.it, 15 ottobre 2017
"Lo spettacolo del dolore in tv: l'analisi del filosofo della comunicazione Castoro"
Leggi la recensione
Patrizio Mannu - corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 14 ottobre 2017
"La tv del dolore e i suoi inganni. A Napoli il filosofo Castoro"
Leggi la recensione
Federica Velona' - Rai Letteratura, 17 ottobre 2017
"Carmine Castoro: la spettacolarizzazione del dolore"
Guarda l'intervista
corrieredelmezzogiorno.it, 17 ottobre 2017
"La tv degli inganni (e del sangue), Castoro: il Male come intrattenimento di massa"
Guarda l'intervista