
Nel corso degli ultimi anni le immagini dello sfruttamento animale sono ufficialmente entrate nel dominio del visibile. La nuova stagione d’interazione tra movimenti animalisti e mezzi di comunicazione di massa ha fatto dell’immagine fotografica lo strumento privilegiato di diffusione delle istanze animaliste. “Utilizziamo la fotografia per dimostrare che qualcosa sta accadendo o è realmente accaduto. Come il reportage di guerra, che si fa supportare dall’immagine fotografica per comprovare una realtà a cui preferiremmo non credere, anche il fotoreportage animalista scongiura il timore dell’incredulità. Temiamo che non ci credano quando diciamo loro che gli animali soffrono, e quanto soffrano. Che non ci credano teoricamente ma soprattutto che non ci credano emotivamente: che non bastino le nostre parole a convincerli che quel dolore è insostenibile.” L’eloquente mutismo dell’immagine, molto simile, in fondo, a quello degli animali, intrattiene da sempre un rapporto viscerale e pur travagliato con la politica. La nascita del fotoreportage animalista c’induce quindi a interrogare ancora una volta, insieme ad autrici e autori come Sontag, Benjamin e Barthes, quella relazione, affatto semplice, che intercorre tra immagine, parola e politica nella società contemporanea.
Stefano Belacchi, guida ambientale escursionistica e fotografo. Da molti anni impegnato nel movimento animalista, a partire dal 2011 partecipa alla costituzione dell’associazione “Essere Animali”. Con questo e altri gruppi animalisti in Italia e all’estero contribuisce alla documentazione e denuncia dello sfruttamento animale.
Benedetta Piazzesi, studente PhD presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, si occupa di questione animale da un punto di vista storico e filosofico. È redattrice di “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, e ha pubblicato per Mimesis Così perfetti e utili. Genealogia dello sfruttamento animale (2015).
Marcello Walter Bruno - fatamorganaweb, 23 luglio 2018
“Fotografie il non-umano”
Leggi la recensione
Alberto Giovanni Biuso - Il Manifesto, 18 aprile 2018
"Fermo-immagine della crudeltà"
Leggi la recensione
Massimo Filippi - alfabeta2.it, 17 dicembre 2017
"Le vite degli animali infami"
Leggi la recensione
Daniela Monti - Corriere della Sera, 2 dicembre 2017
"L'uomo che fotografa i vitelli"
Leggi la recensione