
Guelfo Carbone
La questione del mondo
nei primi corsi friburghesi di Martin Heidegger
I corsi che Martin Heidegger tenne dal 1919 al 1923 a Freiburg i.B. mostrano fin dal loro esordio il ruolo determinante dell’esperienza del mondo e dell’evento di significatività che ad essa corrisponde. Il libro ripercorre i documenti di questo periodo seguendo il filo conduttore del mondo della vita (Lebenswelt), tema che accompagna il lavoro di rinnovamento della fenomenologia, inteso dal giovane docente come un approfondimento critico della via tracciata da Husserl. Ambiente, collettività e ipseità sono le tre coordinate del mondo della vita prese in esame dalla ermeneutica della vita fattizia sviluppata in questi anni di intensa sperimentazione che getta le basi per Essere e Tempo (1927). Preparate nei primi anni friburghesi e rielaborate nel successivo periodo marburghese, l’analitica esistenziale del Dasein e la questione dell’essere che la guida si generano infatti lungo la traiettoria aperta da quella iniziale fenomenologia ermeneutica del mondo della vita, tesa tra l’evento impersonale del mondo e l’esistenza che in esso si dischiude, afferrata nella sua autenticità.
Guelfo Carbone (Roma 1983) è dottore di ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia. Muovendo dalla fenomenologia, i suoi ambiti di ricerca includono la filosofia moderna, l’etica e la politica. È membro della direzione editoriale della rivista «Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale» e del collettivo della Libera Università Metropolitana (L.U.M.). Collabora al programma scientifico dell’Istituto Svizzero di Roma.
Stefano Marino, G. Carbone - B@belonline, N.4 2018
"Libri ed eventi"
Leggi la recensione
Michela Sganga - Nuova informazione bibliografica, gennaio-marzo 2019
"Il pensiero"
Leggi la recensione
Michela Sanga - Nuova informazione bibliografica, Nrº 1 gennaio-marzo 2019
"La questione del mondo nei primi corsi friburghesi di Martin Heidegger"
Leggi la recensione