Pio Colonnello

Fenomenologia e patografia del ricordo

Informazioni
Collana: Percorsi di confine
2017, 154 pp.
ISBN: 9788857543772
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nel ripercorrere significative piste suggerite dalla riflessione di Edmund Husserl, Paul Ricoeur, Hannah Arendt, Karl Jaspers, William James, Jorge Luis Borges, Sigmund Freud, il volume si concentra su alcuni interrogativi fondamentali: come si costituisce il ricordo? Com’è possibile portare a presenza ciò che svanisce nell’oblio? Che ne è della carica pulsionale, dunque del ruolo delle pulsioni e degli istinti nella costituzione del ricordo? Quale il nesso tra memoria, oblio e perdono, tra misericordia e ricordo? Tra gli altri temi discussi nel volume, non meno interessanti appaiono le questioni della patografia e della falsificazione del ricordo. Temi, questi, che si implicano a vicenda, costituendo una significativa costellazione di problemi sui quali occorre, di volta in volta, tornare a riflettere.

Pio Colonnello è ordinario di Filosofia Teoretica nell’Università della Calabria. È Visiting Professor in alcune Università americane ed è Consulting Editor della rivista statunitense «The Journal of Value Inquiry». Dirige la rivista «Bollettino Filosofico». Ha ottenuto per due volte il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’ambito delle sue ricerche verte prevalentemente sulle correnti filosofiche contemporanee, dal kantismo allo storicismo, alla fenomenologia, all’ermeneutica, alla filosofia latinoamericana. Tra i suoi lavori: Melanconia, Napoli 2004; Filosofia e politica in America latina, Roma 2005; Storia esistenza libertà. Rileggendo Croce, Roma 2009; Orizzonti del trascendentale, Milano 2013; Il soggetto riflesso. Itinerari del corpo e della mente (a cura di), Milano 2014; Fenomenologia e visioni del mondo (a cura di), Milano 2015. Alcuni suoi volumi sono tradotti in Argentina, Stati Uniti, Francia, Messico.

Recensioni

Alberto Giovanni Biuso - Il Manifesto, 20 gennaio 2018
"Quei labirinti temporali che redimono il dolore"
Leggi la recensione