Rosminianesimo teologico

Il divino nell’uomo e l’umano nella rivelazione

Informazioni
A cura di: Fernando Bellelli

Collana: La nuova rosminiana
2017, 250 pp.
ISBN: 9788857544793
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

«Rosminianesimo teologico» determina in questo primo volume il proprio orizzonte programmatico di ricerca, indicando l’opzione di riferimento per svolgerla. Tale opzione ha uno dei suoi approdi fondamentali relativamente alla riflessione sull’immaginazione. L’affective turn delle discipline scientifiche contemporanee e dell’epistemologia non possono fare a meno di riconoscere in Rosmini un interlocutore, da un lato, capace di attirare lo studioso alla comprensione del sistema aperto della verità del Roveretano, dall’altro lato, non possono fare a meno di prendere atto della capacità di Rosmini di de-costruire e ri-costruire i vari approcci scientifici, proprio in analogia alla sua prospettiva. «Rosminianesimo teologico» si colloca nel dibattito culturale contemporaneo, offrendo nei presenti contributi, tutti riferentisi alla teologia, e tramite Rosmini: a) riguardo all’intenzionalità teoretica come elemento caratterizzante l’incedere filosofi co dell’analitica, l’avvicinamento della fenomenologia all’analitica (e viceversa); b) il cimento, ancorato ad un forte riferimento metafisico, con la svolta teologica (incluse le sue radici storico-filosofiche) della fenomenologia (francese); c) uno degli aspetti certamente più affascinanti e avvincenti del confronto tra il pensiero cristiano e l’idealismo tedesco: la questione del negativo; d) il rapporto tra il canone scritturistico della Parola di Dio e, a cominciare dalla filosofia del linguaggio, l’universo inerente alla linguistica, alla semantica, alla semeiotica, all’analisi del linguaggio e all’universo orbitante intorno all’espressività (artistica) dell’antropologico che si interroga sul senso mediante l’immaginazione simbolica; e) la dimensione religiosa della persona come fondamento e compimento della sua libertà se e solo se forniscono i criteri esistenziali per un autentico discernimento dei semi del Verbo e della pienezza della rivelazione cristologica nella mediazione ecclesiale.

Contributi nel volume 2017 di: Fernando Bellelli (ed.), Samuele Francesco Tadini, Gian Pietro Soliani, Emanuele Pili, Elisa Manni e Giovanna Gabbi.

Fernando Bellelli, presbitero della Diocesi di Modena-Nonantola, dottore in Teologia Fondamentale presso la FTIS di Milano, è cultore della materia e dottorando in Scienze Umanistiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Già docente presso la FTER di Bologna, è ascritto rosminiano, fondatore e coordinatore del Cenacolo Rosminiano Emiliano- Romagnolo, e co-fondatore del Cenacolo Rosminiano Triveneto. Tra le sue opere ricordiamo le monografie: Etica originaria e assoluto affettivo. La coscienza e il superamento della modernità nella teologia filosofica di Antonio Rosmini, Milano 2014; Cristocentrismo e storia, «Divus Thomas» 1 (2008), Bologna 2008, e le curatele: Nuzialità trinitaria: relazione e identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell’umano, Panzano in Chianti 2017; Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Roma 2016 (in collaborazione con E. Pili); Attualità e profezia di Antonio Rosmini, Stresa 2016 (in collaborazione con G. Gabbi); Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche, «Divus Thomas» 1 (2011), Bologna 2011.