
Emanuele Severino è uno dei più grandi filosofi del nostro tempo, ma soprattutto uno dei pochi di cui si continuerà a parlare nei secoli a venire. Professore di Filosofia Teoretica all’Università Cattolica di Milano, poi per molti anni alla Ca’ Foscari di Venezia, il pensatore bresciano ora insegna – alla veneranda età di 89 anni – presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Nel 1946, all’età di 18 anni circa, stava per intraprendere la carriera di compositore e pianista. Non a caso la sua prima opera filosofica La coscienza, risalente a quel periodo, si configurava come una vera e propria filosofia della musica. Sempre in quegli anni compose una suite “in stile moderno con contaminazioni classiche”, che finalmente è stata registrata e pubblicata nel cd allegato a questo cofanetto, grazie a un progetto del Conservatorio “G. Verdi” di Milano (fortemente voluto dal suo Direttore, Cristina Frosini, e dal Maestro Alessandro Bombonati) e all’impegno di altri musicisti e filosofi che con Severino hanno sempre avuto un rapporto quanto mai stretto, nonché al supporto decisivo della Pro Loco “F. Verdesca” di Copertino (LE) e del suo Presidente, il dott. Luca Nolasco.
Si tratta di un vero e proprio gioiello editoriale che farà scoprire ai già molti lettori del Severino-filosofo (e non solo a loro) un Severino assolutamente inedito: il musicista – certo ancor giovane, ma già talentuoso, e soprattutto precocemente in sintonia con il clima musicale della propria epoca.
Nel libro allegato al cd, registrato da un gruppo di giovani musicisti, studenti del Conservatorio di Milano, sono contenuti testi di Massimo Donà – allievo di Severino, e ora suo collega all’Università Vita-Salute San Raffaele –, Luca Nolasco, Alessandro Bombonati, Giuseppe Modugno – importante pianista italiano che ha lavorato con grande passione alla messa a punto di questo progetto –, del Direttore del Conservatorio, Cristina Frosini, e dello stesso Emanuele Severino.
Con contributi di: Alessandro Bombonati, Massimo Donà, Cristina Frosini, Giuseppe Fausto Modugno, Luca Nolasco
Claudia Presicce - Nuovo quotidiano di Puglia, 23 gennaio 2020
"Il peccato in musica del filosofo"
Leggi la recensione
Paolo Barbieri - Qui Libri, dicembre 2018
"Il filosofo e la musica"
Leggi la recensione
Mattia Rossi, Amadeus, ottobre 2018
"Zirkus Suite"
Leggi la recensione
Guido Zaccagnini - Primo Movimento (Radio Tre), 22 maggio 2018
"Charles Gounod al pianoforte"
Ascolta la puntata
Fabio Francione - Il Manifesto, 23 maggio 2018
"Fiati e percussioni, peccati giovanili di un filosofo"
Leggi la recensione
Guido Zaccagnini - Primo Movimento (Radio Tre), 22 maggio 2018
"Charles Gounod al pianoforte"
Ascolta la puntata
Mattia Rossi - Il Giornale, 20 maggio 2018
"Quando Severino voleva fare il compositore"
Leggi la recensione
Francesco Antonioni - Radio 3 Suite (Radio Tre), 17 maggio 2018
"Magazine: Zirkus Suite
Ascolta la puntata
Riccardo Lenzi - L'Espresso, 13 maggio 2018
"Note filosofiche firmate Severino"
Leggi la recensione
Daniela Monti - La Lettura, 15 aprile 2018,
"La musica di Parmenide"
Leggi la recensione