
Decolonizzare le migrazioni
Razzismo, confini, marginalita?
Prefazione di: Gennaro Avallone; Salvo Torre
Collana: Cartografie sociali
2018, 200 pp.
ISBN: 9788857545806
Pur impiegando una precisa sequenza che rispecchia il dibattito recente sulle migrazioni, il testo prova soprattutto a confrontarsi con i dilemmi sperimentati da chi lavora sul campo. In primo luogo emergono le domande sulla sostanza dei processi e sul modo in cui si possono definire, seguite da analisi sulle modalità storiche con cui si è realizzato sul territorio europeo il mutamento di identità e funzioni delle migrazioni; successivamente vengono indagati i ruoli di chi pratica attività di ricerca e le modalità con cui si può uscire dalla gabbia del pensiero coloniale, riflettendo sulla difficoltà concreta di lavorare all’interno di una struttura come lo stato nazione e ponendosi, infine, il problema delle possibili alternative.
Tindaro Bellinvia, Dottore di Ricerca in Sociologia, ha insegnato Sociologia del Diritto, Principi e Fondamenti del Servizio Sociale e Sociologia della Devianza e del Mutamento presso l’Università di Messina. Attualmente lavora in Sicilia per Oxfam Italia come coordinatore di una comunità di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati (La Casa di Ismail) finanziata dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. Tra le sue pubblicazioni: Xenofobia, sicurezza, resistenze. L’ordine pubblico in una città “rossa”. Il caso Pisa (2013) e Lasciar morire. Burocrazie minime, ambiente, territorio e lavoro in Sicilia (2016).
Tania Poguisch, laureata a Messina in Scienze Politiche, dopo il master in Politiche dell’incontro e mediazione culturale (Università di Roma Tre), consegue il dottorato di ricerca in Pedagogia e Sociologia Interculturale presso l’Università di Messina. Ha insegnato Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Metodologia delle Scienze Sociali presso l’Università di Messina. Attualmente è presidente dell’Associazione “Migralab A. Sayad” di Messina e collabora con la campagna nazionale LasciateCIEntrare.Tra le sue pubblicazioni il saggio Un nuovo scenario di integrazione contro le discriminazioni, in Giovani di origine straniera e discriminazione, ed. Mimesis (2013) e il saggio Spazi e frontiere nel discorso ambiguo delle migrazioni contemporanee, in Identità nazionali e multiculturalismo (2016).