
In questa opera l’autore interloquisce con studiosi nazionali e internazionali che hanno avuto modo di incontrare il pensiero di Benedetto Croce. Nella consapevolezza che ciò contribuirà ad allargare gli orizzonti ermeneutici, Postorino dialoga con intellettuali che provengono non solo da una cultura lato sensu crociana, ma anche da una visione progressista, marxista, liberale, azionista, cattolica, liberista ecc., perché l’intento è quello di far emergere analisi critiche, fuori dagli schemi e dalla scolastica, e al contempo offrire spazio a chi non si è misurato spesso pubblicamente con il più autorevole filosofo italiano del Novecento.
Francesco Postorino è un filosofo che si occupa soprattutto di neoidealismo italiano ed europeo, pensiero cristiano, esistenzialismo e socialismo liberale. Ha approfondito le sue ricerche tra Roma, Messina e Parigi. Collabora con il settimanale “L’Espresso” e con diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali. Tra le pubblicazioni recenti: Carlo Antoni. Un filosofo liberista (2016); Croce e l’ansia di un’altra città (2017); traduzione e curatela del volume di Serge Audier, Il socialismo liberale (2017); curatela del volume di Guido de Ruggiero, Il ritorno alla ragione (2018).
Flavio Felice - Avvenire, 6 febbraio 2019
"Rileggere oggi Benedetto Croce"
Leggi la recensione
Simone Gambacorta - La Citta?, 8 gennaio 2019
"Alla ricerca di un altro Croce"
Leggi la recensione
Vincenzo Fiore - tpi.it, 5 gennaio 2019
"Benedetto Croce, un antidoto contro le volgarità populiste: intervista al filosofo Francesco Postorino "
Leggi l'intervista
La Citta?, 22 dicembre 2018
"A proposito di Croce"
Leggi la recensione
Ugo Cundari - Il Mattino, 27 dicembre 2018
"Tokyo, tutti pazzi per Croce"
Leggi la recensione