
Giuseppina Tumminelli
Socializzazione politica e potere quotidiano
Riflessioni teoriche e ricerca sul campo
Giuseppina Tumminelli
Socializzazione politica e potere quotidiano
Riflessioni teoriche e ricerca sul campo
La socializzazione politica come processo dinamico e permanente, latente e manifesto, interattivo e multidirezionale. L’identità politica come parte dell’identità sociale, la costruzione e la re-invenzione della politica. La socializzazione politica che dall’idea di mera trasmissione si trasforma, nelle teorie più recenti, in costruzione di codice simbolico e rappresentazioni del mondo, fattore di transazione all’interno di gruppi molteplici.
La dimensione empirica nel testo si intreccia a quella teorica presentando alcuni casi studio realizzati nella città di Palermo. Il volume può rappresentare sia uno strumento didattico utile per gli studenti dei corsi di area sociologica e politologica, sia un contributo per ricercatori che desiderino avere un quadro sintetico sul tema e qualche spunto per indagini future.
Marilena Macaluso (PhD) è ricercatrice e docente di Sociologia Politica presso l’Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: L’impresa mafiosa? Colletti bianchi e crimini di potere (con A. Dino, 2016); Democrazia e consultazione on line (2007).
Giuseppina Tumminelli (PhD) insegna Sociologia del Territorio e Sociologia presso l’Università di Palermo, LUMSA - Santa Silvia. Tra le sue pubblicazioni: Strategie di Ri-produzione. Aziende agricole e strutture familiari nella Sicilia centro-occidentale (2011); Sovrapposti. Processi di trasformazione degli spazi ad opera degli stranieri (2010).