
Elisa Marazzi
Sotto il segno di Barbanera
Continuita? e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo
Elisa Marazzi
Sotto il segno di Barbanera
Continuita? e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo
Il volume ricostruisce la storia dell’almanacco definito da D’Annunzio “il fiore dei tempi e la saggezza delle nazioni”, dato alle stampe a Foligno dalla seconda metà del Settecento, contraffatto e imitato fino a varcare l’Atlantico lungo le rotte dell’emigrazione e tutt’oggi pubblicato con successo di vendita. Fondato sull’esame delle collezioni della Fondazione Barbanera 1762 e sui materiali dell’archivio di Stato di Perugia, il volume intende presentare agli studiosi un “nuovo arrivo” nella ricca storiografia sugli almanacchi, proponendone una lettura alla luce di alcune tra le tematiche più attuali della storia culturale, come la dimensione orale dei libri di larga circolazione e l’indagine sui lettori, che sulle pagine del Barbanera hanno talvolta lasciato le loro deboli tracce.
Elisa Marazzi (1982), assegnista di ricerca in Storia del libro all’Università degli studi di Milano, si occupa di generi di larga circolazione, divulgazione scientifica, editoria scolastica e libri per ragazzi in età moderna e contemporanea. È interessata alle dinamiche transnazionali della circolazione delle idee e al ruolo degli editori come attori culturali. Tra le sue pubblicazioni: Libri per diventare italiani. L’editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento (Milano, 2014).
Matteo Sacchi - Il GIornale, 14 gennaio 2018
"Tutti i segreti di Barbanera"
Leggi la recensione