Sylvie Richterová

Che ogni cosa trovi il suo posto

Informazioni
Traduzione di: Alessandra Mura

Collana: eLIT
2018, 456 pp.
ISBN: 9788857546933
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Ebook - ePub/Mobi  € 14,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Il nuovo racconto narrato da Sylvie Richterová assume i connotati di un romanzo-mondo in cui, attraverso la narrazione del protagonista Jan Lazar, il lettore affronta un complesso viaggio nella storia degli ultimi sessant’anni, un caleidoscopio di situazioni esistenziali più o meno legate alla grande storia: dal dopoguerra al crollo del sistema comunista, dalla periferia di una città morava a Roma. Attraverso episodi che aprono finestre temporali su epoche e luoghi, protagonisti indiscussi la Cecoslovacchia e l'Italia, e che seguono il sentiero non lineare dei ricordi, si ricompone il puzzle di molte vite: dai grandi vecchi della resistenza antinazista ai ragazzi cresciuti negli anni delle illusioni e del terrore staliniano, dalle suggestive illusioni ideologiche alle umiliazioni quotidiane, dal coraggio di essere liberi a ingiustizie irreparabili. È una scrittura mai banale, di grande suggestione poetica, a tratti ironica e persino comica, di quella comicità che nasce dall’inaccettabilità delle perversioni umane o dall’ottusità degli individui, dall’umana stupidità, e che la scrittrice stessa ha definito “il realismo dell’assurdo”.

Sylvie Richterová (Brno, 1945) è autrice di romanzi, raccolte di poesie e saggi letterari. Vive in Italia dal 1971, ha insegnato letteratura ceca nelle università di Padova, Viterbo e Roma. Come accadde a molti altri esponenti del dissenso, durante il regime sovietico i suoi libri erano proibiti in patria e venivano pubblicati in edizioni samizdat. Il romanzo Che ogni cosa trovi il suo posto è uscito in ceco nel 2014 ed è stato accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica. L’autrice ha vinto per due volte, nel 1994 e nel 2016, il Premio del Fondo Letterario Ceco, nel 2017 il prestigioso premio Tom Stoppard per la critica letteraria e nel gennaio 2018 il Premio della città di Brno per la letteratura. Attualmente vive tra Praga e Trevignano Romano.

Recensioni

Davide Morganti - zestletteraturasostenibile.com, 17 giugno 2020
"Dal dopoguerra al crollo del sistema comunista, il romanzo mondo di Sylvie Richterová"
Leggi la recensione

Giuseppe Rizzi - ilrifugiodellircocervo.com, 7 febbraio 2020
"Letteratura ed eversione: intervista alla scrittrice ceca Sylvie Richterová"
Leggi l'intervista

Lorenzo Mazzoni - ilfattoquotidiano.it, 21 luglio 2019
“Libri, cinque novità letterarie dall’altra Europa”
Leggi l’articolo

gazzettadifirenze.it, 9 aprile 2019
"Tra le pagine di Che ogni cosa trovi il suo posto: incontro con Sylvie Richterová al Caffè Astra al Duomo"
Leggi l'articolo

Annarita Celentano - mangialibri.com, 23 gennaio 2019
"Che ogni cosa trovi il suo posto"
Leggi la recensione

Massimo Rizzante - doppiozero.it, 13 gennaio 2019
"Sylvie Richterová: esilio"
Leggi la recensione

Massimo Rizzante - La Repubblica, 10 dicembre 2018
"La scrittrice kafkiana che ci racconta l'esilio"
Leggi la recensione