
Gabriel Liiceanu
Emil Cioran. Itinerari di una vita
L’Apocalisse secondo Cioran (ultima intervista filmata)
Gabriel Liiceanu
Emil Cioran. Itinerari di una vita
L’Apocalisse secondo Cioran (ultima intervista filmata)
Traduzione di: Francesco Testa
Collana: Filosofie
2018, 154 pp.
ISBN: 9788857547008
Fino alla caduta di Nicolae Ceaus¸escu (1989), la figura di Emil Cioran è fortemente osteggiata nella Repubblica Socialista di Romania e le sue opere messe al bando dal circuito editoriale di Stato. L’autore transilvano, infatti, affermatosi a Parigi quale “uno dei migliori scrittori di lingua francese”, è considerato un traditore della patria e un pensatore sospetto, per le posizioni critiche espresse dall’esilio parigino verso la nazione che gli ha dato i natali.
Merito del presente volume è quello di aver restituito Cioran ai romeni e di aver fatto conoscere, dopo anni di silenzio e marginalità, le alterne vicende biografiche e l’appassionato cammino di pensiero di uno dei maggiori intellettuali del Ventesimo secolo. All’accurata ricostruzione di Gabriel Liiceanu, ricca di citazioni e di immagini, seguono la trascrizione dell’ultima intervista filmata, concessa dal Privatdenkerfranco-romeno, e il tenero ricordo di Simone Boué, sua fedele compagna di vita. Ne viene fuori un ritratto rigoroso e imparziale, imprescindibile strumento per inquadrare e comprendere la complessa personalità di Cioran e la sua traiettoria meditativa, delineatesi negli anni, con penetrante lucidità, dai vicoli di Rasinari sino ai tetti del Quartiere Latino.
Gabriel Liiceanu (1942-), filosofo e scrittore romeno, è fondatore e direttore della casa editrice Humanitas, presso cui sono stati pubblicati in Romania tutti i libri di Cioran. Delle sue opere ricordiamo: Jurnalul de la Paltinis (Diario di Paltinis, 1983).
Emil Cioran (1911-1995) rappresenta una delle voci filosofiche di maggior rilievo nell’ambito del “pensiero tragico” contemporaneo. Tra le sue opere ricordiamo: Al culmine della disperazione (1934), Lacrime e santi (1937), Sommario di decomposizione (1949), Sillogismi dell’amarezza (1952), La tentazione di esistere (1956), Storia e utopia (1960), La caduta nel tempo (1964), Il funesto demiurgo (1969), L’inconveniente di essere nati (1973), Squartamento (1979), Esercizi di ammirazione (1986), Confessioni e anatemi (1987).
Antonio Di Gennaro (1975-) da anni svolge un’intensa attività di ricerca sui testi inediti di Cioran. Per Mimesis ha curato: L’intellettuale senza patria (2014), Al di là della filosofia (2014), La speranza è più della vita (2015), Un’altra verità (2016), Tra inquietudine e fede (2017). Tra le sue pubblicazioni: Metafisica dell’addio (2011) e Cioran in Italia (a cura di, 2012).
Stefano Scrima - satisfiction.se, 17 aprile 2019
"Emil Cioran. L’nsonnia dello spirito. Lettere a Petre ?u?ea (1936 – 1941)"
Leggi la recensione
Manlio Triggiani - Corriere del Mezzogiorno, 26 febbraio 2019
"Pessimismo e desolazione negli itinerari di Emil Cioran"
Leggi la recensione
Stefano Scrima - satisfiction.se, 20 dicembre 2018
"Emil Cioran. Itinerari di una vita. L’apocalisse secondo Cioran"
Leggi la recensione
Giovanni Sessa - Il Borghese, dicembre 2018
"Itinerari non opere"
Leggi la recensione
Giovanni Sessa - heliopolisedizioni.com, 23 novembre 2018
"Itinerari non opere"
Leggi la recensione
Daniele De Cristofaro - flaneri.com, 9 novembre 2018
"Al culmine della stanchezza"
Leggi la recensione
Giovanni Giammarino - huffingtonpost.it, 1 novembre 2018
"Cioran, negazionismo e pantrascendenza"
Leggi la recensione
Davide D'Alessandro - ilfoglio.it, 24 ottobre 2018
"Doppio Cioran, mistero insondabile"
Leggi la recensione
Anna Pomo - zonadidisagio.wordpress.com, 5 ottobre 2018
"Cioran: itinerari di un apolide tormentato"
Leggi la recensione
Valerio Alberto Menga - lintellettualedissidente.it, 19 settembre 2018
"Emil Cioran: vita e oblio"
Leggi la recensione
Francesco Greco - avantionline.it, 11 settembre 2018
"Emil Cioran, l'uomo che calunniò l'universo"
Leggi la recensione
Roberto Righetto - Avvenire, 4 agosto 2018
"L'ossessione di un ateo per Dio"
Leggi la recensione
Il Sole 24 Ore, 22 luglio 2018
"Emil Cioran. Vita e pensiero del grande romeno in esilio"
Leggi la recensione
Sabrina Giannone - archiviostorico.info, 17 luglio 2018
"Emil Cioran, itinerari di una vita"
Leggi la recensione
Alessandro Serravalle - orizzonticulturali.it, luglio-agosto 2018
"E Cioran raccontò la sua vita a Liiceanu. Tradotta in italiano l'ultima intervista filmata"
Leggi la recensione
Vincenzo Fiore - Il Quotidiano del Sud, 17 giuno 2018
"L'apocalisse Cioran"
Leggi la recensione
Roberto Pacifico - quadernidaltritempi.eu, 12 giugno 2018
"Esercizio d'ammirazione per Emil Cioran"
Leggi la recensione
Francesco Paolella - tysm.org, 4 giugno 2018
"Cioran, un fallito di successo"
Leggi la recensione
Nicola Vacca - senzaudio.it, 24 maggio 2018
"Gabriel Liiceanu – Emil Cioran. Itinerari di una vita"
Leggi la recensione
Diego Gabutti - Italia Oggi, 26 maggio 2018
"Da sempre gli uomini hanno aspirato alla liberta?"
Leggi la recensione
Diva e donna, 22 maggio 2018
"Divi che leggono"
Leggi la recensione