
Lucien Rebatet
Non si fucila di domenica
Un pamphlet corrosivo e provocatorio di un autore che racconta il suo arresto, il processo e la successiva condanna per collaborazionismo. Con questo testo, pubblicato per la prima volta nel 1953, Rebatet ripercorre il periodo tra la sua resa ai partigiani francesi, l’8 maggio 1945, fino al 9 aprile 1947, giorno in cui venne graziato. Il volume costituisce una testimonianza storica dello spirito che animò gli intellettuali fascisti durante il periodo dell’occupazione tedesca della Francia.
Lucien Rebatet (1903-1972) fu un violento libellista, intenso romanziere e acuto musicologo, proscritto per il suo mai rinnegato collaborazionismo. Fu autore del libro più venduto nella Francia di Vichy, Les Décombres.
Massimo Raffaelli, il Venerdi? (la Repubblica), 26 febbraio 2021
"Lucien Rebatet peccato che fosse una canaglia"
Leggi la recensione
Francesco Subiaco - lintellettualedissidente.it, 17 novembre 2020
"Non si censura la domenica"
Leggi la recensione
Armando Adolgiso - nybramedia.com, 10 ottobre 2018
"Non si fucila di domenica"
Leggi la recensione
Sabrina Giannone - archiviostorico.info, 11 settembre 2018
"Non si fucila di domenica"
Leggi la recensione
Riccardo De Benedetti - Avvenire, 15 agosto 2018
"Rebatet e il dramma oscuro della pena capitale come resa dei conti politica"
Leggi la recensione
Stenio Solinas - Il Giornale, 23 giugno 2018
"Rebatet tra pena di morte e voglia di redenzione"
Leggi la recensione