
Kitarō Nishida
Pensiero ed esperienza vissuta corporea
Pensiero ed esperienza vissuta corporea è una raccolta di saggi composti negli anni che immediatamente precedono e seguono la pubblicazione di Uno studio sul bene (1911). Questo secondo volume delle Opere permette di gettare uno sguardo sull’intenso lavoro di appropriazione e traduzione del pensiero occidentale che aveva reso possibile il primo e fortunato testo di Nishida, ma che solo a tratti in esso traspariva. Bergson, i filosofi neokantiani, la fenomenologia, ma anche Lotze e Poincaré, appaiono in questo libro come gli autori guida, con i quali confrontarsi per cercare un orientamento e superare le critiche che erano state mosse a Uno studio sul bene dal giovane studioso Satomi Takahashi in un celebre saggio che qui compare in appendice. Abbandonato il concetto di esperienza pura, in Pensiero ed esperienza vissuta corporea Nishida compie, grazie a Royce e Dedekind, il primo passo verso la definizione del concetto di autoconsapevolezza, che sarà al centro del suo pensiero nel decennio successivo.
Kitar? Nishida (1870-1945), è considerato il filosofo giapponese più influente del ventesimo secolo. Dal suo pensiero ha avuto origine la cosiddetta Scuola di Kyoto (Ky?to gakuha), un gruppo di pensatori tra i più creativi nel panorama filosofico novecentesco in Giappone.
Francesca Greco - European Journal of Japanese Philosophy, 5-2020
"Book Review su Opere di Kitaro Nishida"
Leggi la recensione
Gianluca Pulsoni - lavoroculturale.org, 27 gennaio 2021
"Kitar? Nishida, il logos tradotto nel nulla"
Leggi l'intervista
Annalisa Inserillo - sakuramagazine.com, 13 dicembre 2019
"Recensione Libri: Pensiero ed Esperienza Vissuta Corporea di Kitaro Nishida’
Leggi la recensione
Massimo Stillo - ilrecensore.com, 28 maggio 2019
"Pensiero ed esperienza vissuta corporea"
Leggi la recensione
Attilio Scarpellini - Qui Comincia (Radio Tre), 28 marzo 2019
"Nishida Kitaro"
Ascolta la puntata