
Andrea Amoroso
I sentieri del verso
Sulla poesia di Amelia Rosselli, Lorenzo Calogero e Bartolo Cattafi
Andrea Amoroso
I sentieri del verso
Sulla poesia di Amelia Rosselli, Lorenzo Calogero e Bartolo Cattafi
Il volume propone un’indagine intorno al lavoro di tre grandi poeti del secondo Novecento italiano, individuando percorsi originali dentro ai quali far muovere – come in una sciarada di rimandi continui – l’interpretazione testuale. È proprio la combinazione della microanalisi del testo, insieme con il tentativo di mettere in luce la portata euristica della poesia attraverso strumenti più specificamente filosofici (Deleuze e Lacan fanno da numi tutelari in questo), a costituire la peculiarità di questo lavoro. L’approccio generale può essere accostato a quello della critica tematica, sebbene si privilegino fi li rossi di carattere più filosofico ed ermeneutico. I tre capitoli del libro corrispondono, infatti, a tre grandi tematiche: Rapporto fra Io e mondo, Figure dell’Alterità e Il verso come entità in movimento. Il metodo di studio cerca costantemente di eludere un approccio cronologicamente orientato nei confronti delle opere dei tre poeti, organizzando la materia secondo modalità e criteri volti a tradurre efficacemente in analisi l’approccio tematico prescelto.
Andrea Amoroso ha conseguito il dottorato nel 2010. A tutto il 2015 ha collaborato con la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università della Calabria come assistente alla didattica. Ha pubblicato saggi critici su poeti italiani del secondo Novecento, fra i quali Amelia Rosselli, Lorenzo Calogero, Antonella Anedda. Ha pubblicato articoli su Critica letteraria, Filologia antica e moderna, Il Ponte, Fata Morgana, Nazione Indiana, oltre ad aver partecipato a numerosi volumi collettanei di studi letterari sul Novecento italiano e di critica e teoria della letteratura.