
Il Museo come Laboratorio del Presente
attraverso la Fiaba i Dialoghi di C’era ancora una volta
Il Museo come Laboratorio del Presente
attraverso la Fiaba i Dialoghi di C’era ancora una volta
In analogia con le vicende che si ripropongono nelle fiabe, quelle dell’essere umano – quindi degli edifici, delle città e della terra che abita – rendono possibile un progetto itinerante transdisciplinare che elabora testimonianze di scrittori, architetti, poeti, filosofi, fotografi, direttori di musei, museografi, museologi e altri rappresentanti dei campi del sapere. In risonanza con i temi offerti, lo sguardo delle loro appassionate pratiche – amplificato dall’eco dei luoghi e delle istituzioni milanesi ospitanti – suggerisce possibili aperture di senso a partire dalle riflessioni intorno alla Giornata Internazionale dei Musei organizzata da ICOM – International Council of Museums – dedicata a Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. Questo primo volume di Dialoghi inaugura un laboratorio conoscitivo e fondativo che mette in moto un nuovo sguardo sul Museo come possibile e necessaria – quindi autentica – istituzione permanente del presente, in grado di sollecitare riflessioni intorno alle azioni controverse che intervengono nella vita di ognuno, e un loro possibile superamento.
Annalisa Agnese de Curtis Architetto Ph.D (Milano 1969). Professione e ricerca si affiancano all’insegnamento al Politecnico e all’Università Cattolica di Milano, e alle sperimentazioni sulla responsabilità nell’architettura. Il suo radicamento trasformativo nei contesti, la sua atemporalità, la traduzione del progetto del presente nella realtà del cantiere, il museo come istituzione politica e poetica libera, sono affrontati anche nei lavori del suo studio – Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati –. Ideatrice di progetti transdisciplinari – tra cui “attraverso una fiaba, il Museo come Laboratorio del Presente” e la collana Confini con Marinotti Edizioni –, pubblica Figurazione offrendo, a partire dal lavoro di Umberto Riva – con cui ha collaborato –, un punto di vista originale sulle pratiche artistiche.
Mauro Covacich - La Lettura, 13 maggio 2018
"Il lupo cucino? il sasso a casa della gallina"
Leggi la recensione