Francesco Chianese

“Mio padre si sta facendo un individuo problematico”

Padri e figli nell’ultimo Pasolini (1966-75)

Informazioni
Prefazione di: Fabio Vighi

Collana: Il Caffè dei Filosofi
2018, 274 pp.
ISBN: 9788857547374
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Basandosi su un impianto teorico marxista-lacaniano, il libro esamina un insieme di testi prodotti da Pier Paolo Pasolini negli anni 1966-75, selezionati tra teatro, narrativa, cinema e saggistica, alla luce di una serie di figure di padri e di figli, rappresentative di una profonda trasformazione nelle strutture familiari rispetto a quella consolidata come tradizionale dalla cultura patriarcale. Si tratta della sceneggiatura del film Edipo re (1967), del romanzo e della sceneggiatura del film Teorema (1968), dei drammi Affabulazione (1969), Porcile, anche sceneggiatura per film (1969), e Bestia da stile (1979), del romanzo Petrolio (1992), nonché di una serie di saggi tratti da Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (1976). L’obiettivo è quello di offrire il punto di vista di Pasolini sulla paternità e sulla famiglia in cambiamento, in comparazione con le più recenti teorie sociologiche e psicoanalitiche che hanno elaborato la ridefinizione della famiglia contemporanea.

Francesco Chianese si è laureato in Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Napoli Federico II nel 2004. Nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura comparata all’Università di Napoli L’Orientale, conducendo le sue ricerche anche presso la University of Bristol e la Freie Universität di Berlino. Ha pubblicato saggi di italianistica, americanistica e comparatistica sulle riviste “Italian Studies”, “Between”, “Il Mulino” e “Iperstoria” e nei volumi Harbors, Flows, and Migrations: The USA in/and the World (a cura di V. Bavaro, G. Fusco, S. Fusco e D. Izzo, Newcastle upon Tyne 2017), Scrivere tra le lingue (a cura di D. Comberiati e F. Pisanelli, Roma 2017) e Le attese (a cura di E. Abignente ed E. Canzaniello, Napoli 2016).

Recensioni

Massimo Recalcati - La Repubblica, 6 ottobre 2018
"Perchè Pasolini aveva ragione sui figli del 68"
Leggi la recensione

Francesco Chianese - lindiependente.it, 2 maggio 2018
"Il controverso Sessantotto di Pier Paolo Pasolini"
Leggi la recensione