
Christoph Wulf
Homo imaginationis
Le radici estetiche dell’antropologia storico-culturale
Collana: Estetica/Mente/Linguaggi
2018, 248 pp.
ISBN: 9788857547428
Il volume offre un’ampia selezione di saggi relativi a temi cardine della riflessione antropologico-filosofica di Christoph Wulf, sviluppata nell’arco di oltre un trentennio: le nozioni di mimesis e di processo mimetico, l’intreccio di emozione e rituale all’interno delle comunità culturali, l’educazione interculturale nella società globale, il concetto di performatività, il ruolo dell’immaginazione nella costruzione dell’umano. Intento del lavoro è far emergere in maniera sistematica e originale il tenore profondamente estetico della prospettiva di antropologia storico-culturale sviluppata da Wulf, mostrando – attraverso gli scritti dell’autore e in sede di introduzione e prefazione ai saggi – l’importante ruolo giocato dalla dimensione estetica nella costituzione e sviluppo delle comunità culturali, nei processi di trasmissione dei contenuti culturali attraverso le generazioni e nelle relazioni educative tra adulto e bambino.
Christoph Wulf è professore di Scienza dell’educazione e direttore dell’Interdisziplinäres Zentrum fu?r historische Anthropologie presso la Freie Universität di Berlino, Vice-presidente della Commissione Nazionale Unesco della Germania e membro di società e associazioni scientifiche internazionali d’interesse antropologico, storico, pedagogico. È stato Visiting Professor in numerose università europee, americane, asiatiche e i suoi lavori sono stati tradotti in più di quindici lingue.
Andrea Lugoboni - Bresciaoggi, 12 agosto 2018
"La verità uccisa dall'eccesso di immagini"
Leggi la recensione
Anna Li Vigni - Il Sole 24 Ore, 1 luglio 2018
"Com'è mortifero rispecchiarsi negli altri"
Leggi la recensione