
Luca Lupo
Forme ed etica del tempo in Nietzsche
Forme ed etica del tempo propone quattro aperture prospettiche su un problema decisivo per Nietzsche: l’esperienza e il manifestarsi della temporalità per il “soggetto”; la funzione performativa del pensiero del tempo nella determinazione dell’agire e della forma di vita; la funzione che il tempo svolge nei meccanismi psicofisiologici alla base di fenomeni come la coscienza e la volontà; e infine, l’esplorazione del rapporto tra verità e tempo in un orizzonte psicoanalitico come quello di Jung, profondamente segnato dalla influenza nietzscheana. Una ricognizione teorica il più possibile attenta alla base testuale e che si richiama in questo alla tradizione interpretativa filologica e filosofica della scuola di Mazzino Montinari e Giorgio Colli.
Luca Lupo (Bologna, 1966) è ricercatore di Filosofia Morale presso l’Università della Calabria dove insegna Etica applicata e Bioetica. La sua ricerca si concentra sull’analisi testuale e teoretica delle opere di Nietzsche, sul rapporto tra filosofia e psicoanalisi, tra forme del sapere e della ricerca ed etica. Tra le sue pubblicazioni: Le colombe dello scettico. Riflessioni di Nietzsche sulla coscienza negli anni 1880-1888, Pisa, 2006; e Filosofia della serendipity, Napoli 2012.