
Gabriel Marcel
Nietzsche e il nichilismo
Il pensiero di Friedrich Nietzsche percorre come un fiume carsico la filosofia di Gabriel Marcel, ora scorrendo sotto terra silenzioso, ora riaffiorando con rapsodici singulti. Fra distanze polemiche ed entusiastici avvicinamenti, il rapporto di Marcel con Nietzsche è tanto prudente quanto appassionato; l’intesa con il pensiero nietzscheano è spesso appena accennata, sebbene filosoficamente genuina e stimolante. Marcel desidera rendere omaggio alla grandezza di Nietzsche e interpretarlo come uno dei più eminenti rappresentanti del pensiero esistenziale, consapevole di avere a che fare con un pensatore tanto distante da lui quanto paradossalmente molto vicino, nel quale avvampa l’amore e la passione per la sincerità.
I testi di Marcel su Nietzsche, qui riuniti per la priva volta nonché inediti in traduzione, se per un verso rispondono a sollecitazioni e contingenze precise, per un altro documentano un interesse costante. Come confermano interventi e citazioni diffuse nelle opere, Nietzsche è stato per Marcel un vero e proprio compagno di viaggio.
Paolo Scolari (1983). Laurea in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2008), dove collabora con la cattedra di Filosofia Morale. Dottorato di ricerca in filosofia presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino (2011). Ha pubblicato due libri su Nietzsche (Nietzsche. Fenomenologo del quotidiano, Mimesis 2013; Nietzsche. Tracce morali, Mimesis 2018), la curatela di un’antologia (F. Nietzsche, Astenersi dai giornali!, AlboVersorio 2015) e vari articoli sul pensiero di Nietzsche, sia in Italia che all’estero. È membro della Friedrich Nietzsche Society.