Monti e vette

Tra geografia e letteratura

Informazioni
A cura di: Elena Ogliari; Giacomo Zanolin

Collana: Trinidad
2018, 212 pp.
ISBN: 9788857548517
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Ebook - ePub/Mobi  € 12,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Nel corso del tempo e in culture diverse le montagne hanno nutrito l’immaginazione letteraria come poche altre entità naturali. Strutture simboliche e metaforiche, le vette hanno avuto un ruolo centrale nell’elaborazione di teorie estetiche e filosofiche; in alcune tradizioni europee, sono entrate anche a far parte dei discorsi coloniali e imperiali. Esaltante e tragica, la storia delle scalate si è intersecata con la dimensione sportiva e psicologica, in una proiezione verso l’estremo connotata in senso fisico e mentale. Il volume, che trae origine dai contributi presentati durante un incontro interdisciplinare svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016, offre prospettive di ricerca in ambiti diversi, sviluppando suggestioni e riflessioni che accompagnano l’analisi letteraria ai risultati della ricerca storica e geografica.

Gli autori dei saggi sono: Alberto Brambilla, Nicoletta Brazzelli, Daniele Lorusso, Giuseppe Rocca, Anna Maria Salvadè, Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari.

Elena Ogliari, dottore di ricerca in cultura inglese, attualmente insegna lingua e civiltà inglese presso un liceo di Milano. I suoi interessi spaziano dalla storia irlandese di Otto e Novecento alle opere di Henry James.

Giacomo Zanolin è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi riguardano gli spazi urbani e periurbani, le aree naturali protette, il turismo e la didattica della geografia.