Alessandro Manzella

Teatro fragile

Guida agli effetti delle pratiche teatrali sui malati di Alzheimer

€ 14,00  € 13,30

Alessandro Manzella

Teatro fragile

Guida agli effetti delle pratiche teatrali sui malati di Alzheimer

Informazioni
Illustrazioni di: Alessandro Luzio; Paola Meloni

Collana: Scienze della narrazione
2018, 152 pp.
ISBN: 9788857548739
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo volume racconta di un progetto terapeutico pionieristico che ha associato la scrittura autobiografica alla dimensione teatrale nel trattamento di pazienti affetti da Alzheimer.
Un laboratorio di teatro inclusivo, pensato per un gruppo eterogeneo, con capacità cognitive differenti. Ai partecipanti è stato somministrato un test per valutare lo stress e gli eventuali cambiamenti nel corso della settimana. Questo è il racconto del progetto apripista della 1° edizione della manifestazione Alzheimer Fest (Gavirate – Lago di Varese, settembre 2017). Un percorso unico in cui la scrittura diaristica ha stimolato il racconto e la condivisione di sé.

Alvise Campostrini, attore e drammaturgo, diplomato nel 2004 presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Fondatore de le compagnie malviste, opera nel Teatro sociale e di Comunità. Collabora in rete con diversi enti pubblici e privati per la realizzazione di progetti che promuovono l’arte come veicolo per il benessere e la salute nelle relazioni sociali. Docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Alessandro Manzella, regista e attore. Fondatore de le compagnie malviste si occupa di formazione e progettazione. Conduttore di laboratori di Teatro sociale e di Comunità. Consigliere del cda di Non Riservato. Docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Svolge ricerca per la diffusione dell’arte nei luoghi pubblici.

Francesca Caracciolo, dottoressa in infermieristica, attiva dal 2008 nell’unità operativa geriatrica dell’ospedale di Biella. Ha partecipato a diversi laboratori di medicina narrativa. Ha studiato presso la scuola triennale Mnemosine della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, dove sta conseguendo il titolo di consulente esperto in materia autobiografica.

Recensioni