
Introduzione di: Marino Fuchs
Note di: Marino Fuchs
Collana: I sensi del testo
2018, 246 pp.
ISBN: 9788857548852
Le lettere tra Edoardo Sanguineti ed Enrico Filippini testimoniano una collaborazione che incise notevolmente sulla stagione culturale degli anni Sessanta, toccando gli ambiti dell’editoria, della neoavanguardia e del Gruppo 63, della traduzione e della critica militante. Filippini, eccezionale mediatore culturale tra l’Italia e la cultura mitteleuropea, lavorando presso Feltrinelli si impegnò ad aggiornare il panorama letterario italiano attraverso la traduzione della letteratura tedesca del Gruppo 47. Parimenti divulgò all’estero i testi del Gruppo 63, soprattutto quelli di Sanguineti. Il Carteggio costituisce dunque una fonte primaria di informazioni ancora inedite su alcune opere di Sanguineti (Capriccio italiano e Purgatorio de l’Inferno). Dal carteggio risulta anche lo spessore di un’amicizia, di un rapporto personale che lasciò tracce consistenti nelle rispettive produzioni culturali, in termini di autocommento e di istituzione di un immaginario letterario comune.
Edoardo Sanguineti (Genova, 1930 – ivi, 2010) è stato professore di Letteratura italiana, critico militante e poeta, esponente di spicco del Gruppo 63. Opere di poesia: Segnalibro, 1982; Il Gatto lupesco, 2002; Mikrokosmos, 2004; Varie ed eventuali, 2010.
Enrico Filippini (Cevio, 1932 – Roma, 1988) è stato letterato editore (Feltrinelli, il Saggiatore, Bompiani), mediatore culturale e traduttore, cofondatore del Gruppo 63 e scrittore (L’ultimo viaggio, 2013); giornalista di «la Repubblica».
Marino Fuchs è borsista del Fondo nazionale svizzero e svolge attività di ricerca presso il Centro Studi Franco Fortini dell’Università di Siena. Ha pubblicato Enrico Filippini editore e scrittore (2018).
Massimo Raffaeli - Il Segnalibro (RSI), 13 novembre 2018
"Edoardo Sanguineti-Enrico Filippini, Cosa capita nel mondo, Mimesis "
Ascolta l'intervista
Paolo Mauri - La Repubblica, 20 ottobre 2018
"Enrico Filippini e i tormenti del narratore riluttante"
Leggi la recensione
Paolo Di Stefano - Corriere della Sera, 19 ottobre 2018
"Lettere dalla neoavanguardia"
Leggi la recensione
Niva Lorenzini - alfabeta2.com, 16 settembre 2018
"Sanguineti e la funzione di verità"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 23 luglio 2018
"Cosa capita nel mondo"
Leggi la recensione
Corriere del Ticino, 25 giugno 2018
"Gli orizzonti comuni di Sanguineti e Filippini"
Leggi la recensione