
Gaston Bachelard
Il nuovo spirito scientifico
“Afferrare il pensiero scientifico contemporaneo nella sua dialettica, e mostrarne così l’essenziale novità, ecco il fine filosofico di questo libretto”. La crisi del pensiero scientifico tradizionale e la forte reazione al positivismo caratterizzano i primi anni del Novecento. È in questo tempo che Gaston Bachelard, pionieristicamente, dedica una prima parte della sua produzione epistemologica all’opposizione a un realismo troppo sensibile e soggettivo, dando voce alle principali caratteristiche di una conoscenza oggettiva della realtà. È in un quadro di profondo cambiamento storico e scientifico che Le nouvel esprit scientifique prende forma, adattando i nuovi metodi del sapere a un’avanzata pedagogia, laddove il “non” si avvale di un primo passo verso un razionalismo costruito attraverso i vari banchi di prova che il savant dovrà superare.
Gaston Bachelard (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962), filosofo, epistemologo, letterato, rivoluzionario e provocatore, nel panorama della Filosofia contemporanea, Bachelard è tutt’oggi un fulgido esempio di dinamismo intellettuale. Il suo è un profilo eclettico, apparentemente disarmonico e molto complesso. Nella sua opera, dà voce ai massimi sistemi di una filosofia delle scienze, alle immagini letterarie e a quelle plastiche della materia. Fra le sue opere, Le nouvel esprit scientifique, La formation de l’esprit scientifique, Le matérialisme rationnel.
Aurosa Alison, è Dottore di ricerca in Filosofia (Université Jean Moulin Lyon3 - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”). Le sue ricerche partono dalla figura filosofica di Gaston Bachelard, concentrandosi sugli aspetti dialettici dei fronti epistemologici e poetici. Attualmente, i suoi lavori comprendono una lettura multidisciplinare della categoria dello spazio come apertura a nuove voci estetiche e fenomenologiche dell’architettura moderna e contemporanea. Chercheur associée del GerPhau (École Normale Supérieure de Paris La Villette), collabora con il Dottorato di Filosofia dell’Interno Architettonico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con il corso in Estetica e Design del Politecnico di Milano.
Il Sole 24 Ore, 25 novembre 2018
"Lo spirito scientifico secondo Gaston Bachelard"
Leggi la recensione
gastonbachelard.org, 19 settembre 2018
"Il nuovo spirito scientifico"
Leggi la segnalazione