Marco Celentano

Pluriversi cognitivi

Questioni di filosofia ed etologia

Informazioni
Prefazione di: Dario Martinelli

Collana: Eterotopie
2018, 338 pp.
ISBN: 9788857549101
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Due “filosofi dell’etologia”, noti a livello internazionale per le loro competenze scientifiche e il comune impegno in direzione di un’etica antispecista, affrontano, in questo volume, alcuni tra i problemi più affascinanti emersi, negli ultimi decenni, dallo studio comparato delle menti, dei linguaggi, e delle culture animali. Alternandosi, nelle tre sezioni del libro, i contributi dei due autori convergono, in reciproca tensione dialettica e piena autonomia di approcci, verso un comune obiettivo: impostare lo studio del comportamento degli esseri viventi, la comprensione dell’espressività animale, l’autocomprensione dell’umano e il suo rapporto con l’ambiente che lo circonda, secondo criteri, al contempo, post-meccanicistici e post-antropocentrici.

Marco Celentano (Napoli 1961) è docente di Etica presso l’Università di Cassino, membro del Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research, fondatore e coordinatore della Post-Graduate School of Philosophy, Ethics, and Ethology. Tra i suoi lavori, Etologia della conoscenza (2000), Konrad Lorenz e l’etologia contemporanea (2011), Rispetto Diritto Conflitto (a cura di, 2012), Le controversie sulla pluralità delle morali tra biologia e cultura (2016), Ricezioni di Nietzsche nella teoria critica (2016), Funzioni sociali ed espressive del canto (2016), From Konrad Lorenz’s “phylogenetic apriorism” to the birth of Evolutionary Epistemology (2017).

Roberto Marchesini (Bologna 1959) è filosofo, etologo e zooantropologo. Direttore del “Centro studi filosofia postumanista” e della “Scuola di interazione uomo-animale” (Siua), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della filosofia, dell’etologia e della bioetica. Tra queste: Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza (2002), Il tramonto dell’uomo. La prospettiva postumanista (2009), Fondamenti di zooantropologia (2014), Epifania animale. L’oltreuomo come rivelazione (2014), Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale (2016), Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano (2017), Emancipazione dell’animalità (2017), Over the human. Posthumanism and the concept of animal epiphany (2017), Etologia cognitiva (2018). Dirige la rivista “Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo” e tiene regolarmente conferenze in tutto il mondo sul rapporto tra l’uomo, le altre specie e la tecnologia.